Stampa

Cybersecurity sotto attacco: Dipendenti e password, il vero rischio per le aziende

La cybersecurity oggi rappresenta una delle principali sfide per le aziende di tutto il mondo, con il rischio umano che si conferma come il punto debole più critico. Secondo i dati recenti, l’80 percento dei responsabili della sicurezza informatica (CISO) considera il comportamento negligente dei dipendenti la vulnerabilità maggiore per la propria organizzazione. Questo dato sottolinea quanto sia fondamentale tornare alle basi della sicurezza digitale e garantire che ogni dipendente sia formato e consapevole dei rischi.

Il cybercrime è ormai un fenomeno enorme e in costante crescita, con stime che parlano di un costo globale che nel 2024 potrebbe raggiungere i 10,5 trilioni di dollari, rispetto ai 3 trilioni del 2015. Questa escalation mette sotto pressione le imprese, che devono adottare strategie di difesa efficaci partendo proprio dalla formazione e dalla sensibilizzazione dei propri collaboratori.

Principi fondamentali della cybersecurity

Ma quali sono i principi fondamentali della cybersecurity che ogni dipendente dovrebbe seguire?

  • Gestione delle password: usare password complesse, uniche per ogni servizio, e cambiarle periodicamente riduce drasticamente il rischio di accessi non autorizzati.
  • Riconoscimento delle email di phishing: saper identificare messaggi sospetti, sempre più sofisticati e mirati a ingannare anche gli utenti più esperti.
  • Navigazione sicura: evitare siti sospetti, non scaricare file da fonti non affidabili e utilizzare connessioni protette sono pratiche basilari che possono prevenire molte minacce.
  • Cultura aziendale della sicurezza: promuovere un ambiente in cui gli errori non vengano puniti ma analizzati, così da imparare dagli sbagli e rafforzare la resilienza collettiva.

La formazione regolare, aggiornata e coinvolgente, è il metodo più efficace per mantenere alta l’attenzione su questi temi. Solo attraverso la comprensione e l’applicazione costante delle buone pratiche di sicurezza informatica, i dipendenti possono ridurre concretamente il rischio di incidenti e proteggere sia i dati personali che quelli aziendali.

Siti di riferimento e risorse aggiornate, come blog, podcast e radio dedicate alla cybersecurity, rappresentano strumenti preziosi per restare informati sulle ultime minacce, sui nuovi attacchi e sulle tendenze del settore. Mantenere alta la consapevolezza e tornare regolarmente ai fondamentali della sicurezza informatica è la chiave per difendere il patrimonio digitale di ogni organizzazione.

gestione del rischio , cybersecurity , formazione , benessere dipendenti , difesa password