Stampa

Tuoni C2: Attacco stealth con steganografia e AI su azienda USA

Nel panorama della sicurezza informatica, le minacce evolvono rapidamente e gli attacchi diventano sempre più sofisticati. Un recente tentativo di cyber attacco ha coinvolto una grande azienda immobiliare statunitense, sfruttando il framework emergente Tuoni C2. Tuoni si presenta come uno strumento di command-and-control open source, pensato per professionisti della sicurezza e attività di red team, ma la sua natura versatile lo rende appetibile anche per attori malevoli.

Tecniche di attacco e vettori di compromissione

Il tentativo di intrusione, avvenuto nell’ottobre 2025, si è basato su una catena di attacco particolarmente insidiosa. Gli aggressori hanno probabilmente fatto leva su tecniche di social engineering tramite Microsoft Teams, impersonando fornitori o colleghi di fiducia per convincere una vittima ad eseguire un comando PowerShell. Questo comando ha scaricato uno script PowerShell secondario da un server esterno, il quale utilizzava la steganografia per nascondere un payload malevolo all’interno di un’immagine bitmap. L’obiettivo era estrarre e lanciare shellcode direttamente in memoria, evitando così il rilevamento da parte delle soluzioni tradizionali di sicurezza.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei loader modulari

Il payload finale ha portato all’esecuzione di TuoniAgent.dll, un agente che comunica con il server C2 per concedere agli attaccanti il controllo remoto della macchina compromessa. Particolarmente interessante è il fatto che il loader utilizzato presentasse commenti e una struttura modulare tipica del codice generato da intelligenza artificiale, suggerendo un crescente utilizzo dell’AI per rendere gli attacchi più agili e difficili da individuare.

Implicazioni per la sicurezza aziendale

Sebbene l’attacco non sia andato a buon fine, questo episodio evidenzia come strumenti pensati per la simulazione di attacchi e la formazione possano essere sfruttati per fini malevoli. Già in precedenza, sono stati osservati cyber criminali adottare tool basati su intelligenza artificiale per accelerare lo sfruttamento di vulnerabilità. Questi trend sottolineano l’importanza per le aziende di rafforzare non solo le difese tecniche, ma anche le competenze del personale contro le tecniche di ingegneria sociale e di restare aggiornati sui nuovi strumenti utilizzati dagli attaccanti.

Nuove sfide per la cybersecurity

L’uso di loader steganografici, agenti sofisticati come Tuoni e tecniche di impersonificazione tramite piattaforme di collaborazione dimostra che la sicurezza informatica richiede oggi un approccio proattivo, in grado di anticipare le nuove strategie dei cyber criminali. Investire in formazione continua, sistemi avanzati di detection e una cultura aziendale attenta alle minacce è fondamentale per ridurre il rischio di compromissione.

Penetration testing attacco hacker , PowerShell , Nimbo-C2 , steganografia , tuoni