Stampa

Italia in una brutta Top Ten

Ormai è risaputo che noi italiani siamo sempre alla moda, purtroppo, in questo caso anche in tema di attacchi cyber. 

Nella prima metà del 2021, a causa della pandemia Mondiale, gli attacchi a tema covid-19 sono stati diffusissimi. Trend Micro Research all’interno del proprio report di metà anno chiamato “Attacks from all angles: 2021 Midyear cybersecurity Report”, (tradotto: Attacchi da tutte le direzioni 2021), evidenzia che gli attacchi hanno bersagliato principalmente gli Stati Uniti, i quali si stima abbiano collezionato circa 1.584.337 minacce. 

Gli USA purtroppo non solo i soli, ma hanno ottenuto il primato di “primi in classifica”, seguiti dalla Germania con 832.750, la Colombia 462.005 e con una splendida medaglia di legno dall'Italia con ben 131.197 attacchi fra e-mail spam, malware e siti malevoli (non ci facciamo mancare nulla).  

Già che ci siamo, entriamo nel vivo fornendo nel dettaglio qualche altro numero interessante: 

  • Le minacce via e-mail totali sono state circa 195mila 
  • I siti malevoli visitati sono stati circa 7.560.000 
  • Le app malevole invece quasi 30mila 

I malware intercettati risultano essere 30 milioni, guadagniamo così un'altra medaglia di legno a livello Mondiale e una d‘oro a livello Europeo! Salgono sul podio a farci compagnia anche Giappone, USA e India. 

Tristemente i ransomware sono ancora la minaccia più ricorrente, seguita dalle truffe BEC (ossia compromissione di e-mail aziendali). 

Malware threat spam , usa , italia , colombia , Giappone , India