In molti nostri articoli ci siamo concentrati sulla cronaca di allarmi per minacce 0-day, già visti in natura o “scampati per un pelo”.
Non passa infatti molto tempo che una nuova minaccia, una nuova campagna, una nuova vulnerabilità da sanare vengano individuate da vendor e ricercatori: diciamo è
Nell'era moderna, la protezione di Microsoft 365 rappresenta un elemento cruciale per la sicurezza informatica delle organizzazioni. Con l'aumento dei cyberattacchi, in particolare del ransomware, è fondamentale comprendere le vulnerabilità di questa piattaforma e come difendersi efficacemente.
Nel contesto attuale, dove gli ambienti IT diventano sempre più complessi, i professionisti del settore si trovano sotto una crescente pressione per proteggere i dati critici per il business. Con l'adozione del lavoro ibrido e il crescente utilizzo del cloud, i dati risultano sempre più distribuiti tra diversi ambienti, fornitori e località , ampliando la superficie di attacco per
Nel contesto attuale, dove le interruzioni IT possono causare perdite economiche significative, le aziende non possono più affidarsi a semplici backup nei data center per garantire la continuità operativa. Con la crescente frequenza di disastri IT e interruzioni, le soluzioni di Business Continuity e Disaster Recovery (BCDR) sono essenziali per minimizzare i tempi di inattività e
La protezione dell’identità digitale è oggi al centro delle strategie di sicurezza informatica di ogni azienda. Microsoft Entra ID, precedentemente noto come Azure Active Directory, rappresenta la colonna portante della gestione delle identità , consentendo accessi sicuri ad applicazioni, dati e servizi essenziali.
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più gravi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione, con attacchi sempre più sofisticati e frequenti. Per questo motivo, una strategia efficace di business continuity e disaster recovery (BCDR) è fondamentale per garantire la resilienza aziendale e la capacità di ripresa dopo un attacco.
Negli ultimi anni il ransomware si è trasformato in una minaccia informatica estremamente sofisticata e coordinata, capace di bloccare operatività e dati di aziende di qualsiasi dimensione. Si stima che entro il 2031 si verificherà un nuovo attacco ogni 2 secondi, con danni economici che raggiungeranno i 275 miliardi di dollari all’anno.
Il ransomware è diventato una delle minacce informatiche più temute e diffuse, capace di paralizzare aziende e utenti in pochi minuti criptando i dati sensibili e chiedendo un riscatto per il loro rilascio. Riconoscere e bloccare un attacco prima che i dati vengano compromessi è fondamentale per evitare danni economici, perdita di informazioni e interruzioni operative.
Le piattaforme SaaS hanno trasformato il modo in cui le aziende gestiscono dati e operazioni, ma la loro diffusione ha portato con sé rischi spesso sottovalutati, soprattutto in termini di resilienza dei dati. Molte organizzazioni credono che l’infrastruttura cloud e le protezioni integrate offerte dai principali fornitori SaaS siano sufficienti a garantire la sicurezza e la
Nel panorama attuale della sicurezza informatica, il concetto di backup tradizionale non basta più a garantire la continuità operativa delle aziende, soprattutto di fronte all'evoluzione delle minacce ransomware. Gli attacchi ransomware moderni, spesso veicolati da piattaforme Ransomware-as-a-Service, non si limitano più a criptare i dati, ma puntano anche a esfiltrare