• Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, una nuova campagna di malware sta prendendo di mira gli utenti di Google Meet tramite pagine false, nota come ClickFix. Questa campagna sfrutta la manipolazione delle percezioni degli utenti, inducendoli a eseguire codici malevoli, in particolare su sistemi Windows e macOS.

  • Gli attori delle minacce stanno sfruttando sempre più la tecnica ClickFix per distribuire un trojan di accesso remoto noto come NetSupport RAT a partire da gennaio 2025. NetSupport RAT, generalmente diffuso tramite siti web falsi e aggiornamenti del browser fasulli, concede ai malintenzionati il pieno controllo sul dispositivo della vittima.

  • Microsoft ha recentemente messo in guardia contro una campagna di phishing che prende di mira il settore dell'ospitalità, impersonando l'agenzia di viaggi online Booking.com. Questa operazione utilizza una tecnica di ingegneria sociale sempre più diffusa chiamata ClickFix per distribuire malware destinato a rubare credenziali.

  • Un gruppo avanzato di minacce persistenti (APT) legato al Pakistan è stato attribuito alla creazione di un sito web falso che si spaccia per il sistema postale del settore pubblico indiano. Questa operazione fa parte di una campagna progettata per infettare sia gli utenti Windows che Android nel paese.

  • Il gruppo di hacker nordcoreani noto come Lazarus Group ha adottato una nuova tattica di ingegneria sociale chiamata ClickFix per prendere di mira i cercatori di lavoro nel settore delle criptovalute. Questa nuova metodologia è stata utilizzata per distribuire un malware basato su Go, chiamato GolangGhost, su sistemi Windows e macOS.

  • Negli ultimi mesi del 2024 e nei primi mesi del 2025, diversi gruppi di hacker sponsorizzati dallo stato provenienti da Iran, Corea del Nord e Russia hanno utilizzato una tattica di ingegneria sociale nota come ClickFix per distribuire malware. Questa tecnica è stata adottata in campagne di phishing condotte da gruppi come TA427 (noto anche come Kimsuky), TA450 (noto come

    ...
  • Il gruppo di hacker collegato alla Russia conosciuto come COLDRIVER è stato recentemente individuato mentre diffonde un nuovo malware chiamato LOSTKEYS, nell’ambito di una campagna di spionaggio informatico sofisticata. Questa attività malevola sfrutta tecniche di social engineering basate su falsi CAPTCHA, noti come ClickFix, per indurre le vittime a eseguire comandi

    ...
  • Il malware Latrodectus rappresenta una delle più recenti minacce informatiche ad adottare la tecnica di social engineering nota come ClickFix per la sua diffusione. Questa strategia risulta particolarmente pericolosa in quanto consente al malware di eseguire codice direttamente in memoria, evitando così che venga scritto su disco e riducendo le possibilità di rilevamento da

    ...
  • Il panorama della sicurezza informatica si trova di fronte a una nuova minaccia: EDDIESTEALER, un malware innovativo scritto in Rust, che sfrutta tecniche di ingegneria sociale avanzate per rubare dati sensibili dai browser, eludendo le recenti protezioni di Chrome come l’app-bound encryption. La diffusione di EDDIESTEALER avviene tramite la tattica ClickFix, che

    ...
  • Una nuova campagna malware sta prendendo di mira gli utenti macOS sfruttando una tattica di social engineering chiamata ClickFix per diffondere il pericoloso trojan rubadati Atomic Stealer, noto anche come AMOS. I ricercatori di sicurezza informatica hanno rilevato che questa campagna si basa su domini typosquat che imitano il noto provider statunitense Spectrum, inducendo gli utenti

    ...
  • Negli ultimi mesi si è registrato un aumento impressionante delle campagne di attacco basate sulla tecnica ClickFix, con una crescita del 517% tra la seconda metà del 2024 e la prima metà del 2025. Questa metodologia di social engineering sfrutta finti controlli CAPTCHA o messaggi di errore per spingere le vittime a copiare e incollare script dannosi direttamente nel prompt di

    ...
  • La campagna malware nota come ClickFix rappresenta una delle più evolute minacce di social engineering emerse di recente nel panorama della sicurezza informatica. Questo attacco, identificato per la prima volta nel 2024, ha rapidamente soppiantato precedenti truffe come ClearFake grazie a tecniche di propagazione raffinate e all’uso di strumenti di evasione sofisticati.

  • I criminali informatici stanno sfruttando una nuova tecnica di social engineering chiamata ClickFix per diffondere un potente backdoor denominato CORNFLAKE.V3. Questa minaccia informatica si sta diffondendo tramite pagine CAPTCHA false, progettate per ingannare gli utenti e indurli a eseguire script malevoli sui propri sistemi, spesso tramite la finestra di dialogo Esegui di Windows.

  • Negli ultimi tempi è stata individuata una campagna di cyber attacchi su larga scala che sfrutta oltre 100 siti WordPress compromessi per diffondere ransomware, info stealer e cryptominer. Questa campagna, identificata con il nome ShadowCaptcha, è attiva da agosto 2025 e rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza informatica globale, coinvolgendo siti di vari settori tra cui

    ...
  • Negli ultimi mesi, i gruppi di hacker legati alla Corea del Nord hanno intensificato le loro attività cybercriminali, sfruttando nuove tattiche di ingegneria sociale per diffondere malware nel settore delle criptovalute e del retail. In particolare, è stata osservata una campagna che utilizza la tecnica ClickFix per distribuire il malware BeaverTail e il backdoor InvisibleFerret, con

    ...
  • La campagna malware COLDRIVER, attribuita al gruppo APT russo omonimo, segna una nuova ondata di attacchi informatici contro obiettivi in Russia e all’estero. Questo gruppo, noto anche come Callisto, Star Blizzard e UNC4057, è attivo dal 2019 e si è distinto per la sua evoluzione tecnica, passando da classici attacchi di spear-phishing a operazioni multistadio con strumenti

    ...
  • Negli ultimi mesi è emersa una nuova e sofisticata campagna di attacchi informatici che sfrutta siti WordPress vulnerabili per diffondere malware attraverso tecniche di phishing di ultima generazione, in particolare tramite la metodologia ClickFix. I ricercatori di cybersicurezza hanno individuato come gli hacker compromettano file chiave dei temi WordPress, come il

    ...

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.