• LianSpy è un nuovo spyware Android in grado di eludere la rilevazione sfruttando Yandex Cloud. Gli utenti in Russia sono stati presi di mira da questo spyware dal 2021.

  • Il nuovo malware SambaSpy legato al Brasile prende di mira gli utenti italiani attraverso email di phishing. Questo malware, mai documentato in precedenza, è stato identificato da Kaspersky in una campagna orchestrata da un attore di minaccia che parla portoghese brasiliano.

  • Un gruppo di hacktivisti chiamato Twelve è stato recentemente osservato utilizzare un arsenale di strumenti pubblicamente disponibili per condurre attacchi informatici distruttivi contro obiettivi russi. Questo gruppo, formato nell'aprile 2023 in seguito alla guerra Russo-Ucraina, si distingue per la sua intenzione di causare il massimo danno possibile alle organizzazioni bersaglio

    ...
  • Recentemente, sono state scoperte versioni alterate di app legittime per Android, tra cui Spotify, WhatsApp e Minecraft, utilizzate per distribuire una nuova variante di un noto malware chiamato Necro. Secondo Kaspersky, alcune di queste applicazioni dannose sono state trovate anche nel Google Play Store, totalizzando 11 milioni di download.

  • Nel mondo della cybersecurity, la settimana dal 23 al 29 settembre ha visto una serie di minacce e tendenze significative. Tra le vulnerabilità emerse, quella nel sistema di stampa Unix Common (CUPS) su Linux ha destato particolare attenzione.

  • Il gruppo iraniano di hacker noto come Charming Kitten è stato recentemente osservato mentre distribuiva una variante in C++ di un malware già noto chiamato BellaCiao. Questa nuova versione, denominata BellaCPP, è stata scoperta dall'azienda di sicurezza informatica russa Kaspersky durante un'indagine su un sistema compromesso in Asia, che era stato infettato anche con il malware

    ...
  • Gli utenti alla ricerca di giochi popolari sono stati ingannati nel scaricare installer alterati che hanno portato all'installazione di un miner di criptovaluta su sistemi Windows compromessi. Questa attività su larga scala è stata denominata StaryDobry dalla società russa di sicurezza informatica Kaspersky, che l'ha rilevata per la prima volta il 31 dicembre 2024.

  • Sticky Werewolf è un attore di minacce informatiche che sta prendendo di mira Russia e Bielorussia per distribuire il malware Lumma Stealer tramite un impianto precedentemente non documentato. Kaspersky, un'azienda di sicurezza informatica, ha identificato questo gruppo di attacco sotto il nome di Angry Likho, notando una forte somiglianza con un altro gruppo noto come Awaken Likho.

  • Una nuova campagna di malware sta infettando utenti con un miner di criptovalute chiamato SilentCryptoMiner, camuffato da strumento per aggirare i blocchi su Internet e restrizioni sui servizi online. La società di sicurezza informatica russa Kaspersky ha identificato questa attività come parte di una tendenza più ampia, in cui i criminali informatici stanno utilizzando strumenti

    ...
  • Due noti gruppi di attività malevola, denominati Head Mare e Twelve, avrebbero unito le forze per colpire entità russe, secondo nuove scoperte di Kaspersky. Head Mare ha utilizzato strumenti precedentemente associati a Twelve e ha sfruttato server di comando e controllo (C2) esclusivamente legati a Twelve prima di questi incidenti.

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
  • Ethical Hacking
  • Red Teaming
  • Penetration Testing
  • Security Code Review
  • SOC 24x7
  • Formazione specialistica
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:30 - 13:00
14:00 - 18:30

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.