• Il gruppo di hacker noto come Patchwork è stato recentemente collegato a un attacco informatico mirato contro entità legate al Bhutan, utilizzando il sofisticato strumento Brute Ratel C4 e una versione aggiornata di un backdoor chiamato PGoShell. Questo sviluppo segna la prima volta in cui l'avversario è stato osservato utilizzare questo software di red teaming, secondo un'analisi

    ...
  • Un gruppo di cyber criminali noto come UNC1860, affiliato presumibilmente al Ministero dell'Intelligence e della Sicurezza iraniano (MOIS), è stato identificato come facilitatore di accesso remoto a reti di alto valore, soprattutto nel Medio Oriente. La società Mandiant, di proprietà di Google, ha seguito l'attività di questo gruppo, rilevando somiglianze con altri set di

    ...
  • Un nuovo attore di minacce, denominato CeranaKeeper, è stato recentemente scoperto mentre conduce attacchi di esfiltrazione dati nel Sud-Est asiatico. Secondo la società di sicurezza informatica slovacca ESET, che ha osservato campagne mirate contro istituzioni governative in Thailandia a partire dal 2023, l'attività di CeranaKeeper è stata attribuita alla Cina.

  • In una recente campagna di attacco informatico, funzionari del governo thailandese sono stati presi di mira attraverso una tecnica nota come DLL side-loading. Questa tecnica è stata utilizzata per distribuire un backdoor precedentemente non documentato, denominato Yokai.

  • In un mondo sempre più digitale, le minacce informatiche evolvono continuamente, mettendo alla prova la sicurezza di organizzazioni e individui. Recentemente, è stata identificata una campagna di phishing particolarmente sofisticata che utilizza documenti MSC (Microsoft Common Console Document) per attaccare bersagli in Pakistan.

  • L'articolo discute una scoperta significativa nel campo della sicurezza informatica, dove oltre 4.000 backdoor web sono state dirottate attraverso il controllo di domini scaduti. Queste backdoor, utilizzate da vari attori malevoli, sono state recuperate registrando oltre 40 nomi di dominio, che erano stati progettati per servire come punti di comando e controllo.

  • In un recente attacco informatico, un gruppo di minaccia persistente avanzata (APT) denominato PlushDaemon, allineato alla Cina, è stato collegato ad un attacco alla supply chain che ha preso di mira un fornitore di VPN sudcoreano nel 2023, secondo le scoperte di ESET. Gli attaccanti hanno sostituito l'installatore legittimo con uno che distribuisce anche l'impianto caratteristico

    ...
  • Nel mondo della sicurezza informatica, un nuovo attacco mirato ha attirato l'attenzione degli esperti. Si tratta di una campagna di phishing altamente mirata che ha preso di mira "meno di cinque" entità negli Emirati Arabi Uniti per distribuire un nuovo backdoor in Golang, chiamato Sosano.

  • Il gruppo di hacker noto come Lotus Panda è stato recentemente osservato mentre prendeva di mira i settori governativi, manifatturieri, delle telecomunicazioni e dei media nelle Filippine, Vietnam, Hong Kong e Taiwan con versioni aggiornate di un malware noto come Sagerunex. Questo gruppo, attivo dal 2009, è anche conosciuto con nomi come Billbug, Bronze Elgin e Lotus Blossom.

  • Il gruppo di cyber spionaggio noto come UNC3886, associato alla Cina, è stato recentemente rilevato mentre prende di mira router MX Series di Juniper Networks, ormai obsoleti. Questo attacco è parte di una campagna più ampia che ha l'obiettivo di impiantare backdoor personalizzate, evidenziando la capacità del gruppo di concentrarsi sull'infrastruttura di rete interna.

  • Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato iraniano, noto come Lemon Sandstorm e precedentemente chiamato Rubidium, è stato recentemente attribuito a un’intrusione cibernetica di lunga durata contro una infrastruttura critica nazionale in Medio Oriente. L’attacco, secondo un rapporto di FortiGuard Incident Response, si è protratto per quasi due anni, dal maggio 2023 al

    ...
  • Un recente attacco informatico ha messo in allerta il mondo della cybersecurity, coinvolgendo una vulnerabilità zero-day nel software Output Messenger, una piattaforma di comunicazione aziendale indiana. Un gruppo di hacker legato alla Turchia, conosciuto come Marbled Dust (ma noto anche come Cosmic Wolf, Sea Turtle, Teal Kurma e UNC1326), ha sfruttato questa falla per condurre una

    ...
  • Negli ultimi anni, la cybersicurezza globale ha visto un aumento delle attività di gruppi hacker collegati alla Cina, con operazioni mirate a istituzioni governative e organizzazioni di rilievo internazionale. Un recente caso ha visto protagonista il gruppo UnsolicitedBooker, responsabile di una sofisticata campagna di spionaggio informatico contro un’importante organizzazione

    ...
  • Negli ultimi mesi la piattaforma GitHub è diventata il bersaglio di una sofisticata campagna malevola che ha portato alla scoperta di oltre 200 repository trojanizzati. Questi progetti, apparentemente innocui e spesso presentati come strumenti Python per hacking o utility legate al gaming, hanno invece veicolato codici malevoli in grado di rubare informazioni sensibili e

    ...
  • Negli ultimi tempi è stata scoperta una rete composta da oltre 1000 dispositivi SOHO compromessi, utilizzata come infrastruttura per una campagna di cyber spionaggio collegata a gruppi hacker cinesi. Questa rete, soprannominata LapDogs, è stata individuata dal team STRIKE di SecurityScorecard e coinvolge principalmente vittime negli Stati Uniti e nel Sud-Est Asiatico, ma sono

    ...

Cyber Security UP

CybersecurityUP è una BU di Fata Informatica.
Dal 1994 eroghiamo servizi di sicurezza IT per grandi organizzazioni sia civili che militari.
  • Ethical Hacking
  • Red Teaming
  • Penetration Testing
  • Security Code Review
  • SOC 24x7
  • Formazione specialistica
Image
Image
Image
Via Tiburtina 912,
CAP 00156,
ROMA

Lunedì-venerdì
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

+39 06 4080 0490
amministrazione@fatainformatica.com

Contattaci

Necessiti dei nostri servizi di Cybersecurity?

Privacy policy

Ti invitiamo prendere visione della nostra
privacy policy  per la protezione dei tuoi dati personali.
Disclaimer
Alcune delle foto presenti su Cybersecurityup.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare via email alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2025 Fata Informatica. Tutti i diritti riservati.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.