Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
#AnalisiForense
Nella precedente pillola abbiamo volutamente lasciato qualche dubbio:
L’autenticazione con valore legale dei file, siti web, testi, immagini, fotografie, video prevede l’apposizione di una marca temporale a fini di atti probatori.
La marca temporale (digital timestamp) rappresenta l’evoluzione del vecchio timbro all’ufficio postale.
Ogni file può essere oggetto di validazione temporale, file di testo, immagini, suoni, filmati, software.
Quindi, la marcatura temporale è il processo di generazione e apposizione di una marca temporale su un documento informatico.
Dal punto di vista tecnico, consiste di un file contraddistinto da un titolo identificativo, conservato unitamente al documento cui si riferisce.
La Marca Temporale è un servizio offerto da un Certificatore Accreditato che permette di associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico.
Una funzione crittografica di hash è un algoritmo che produce come output una sequenza di numeri e lettere di dimensioni variabili il digest.
L’impronta di hash di un documento informatico può essere paragonata ad una impronta digitale e quindi ad una caratteristica che lo identifica in maniera univoca, apporre la marcatura temporale gli attribuisce una validità legale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.