Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
I ricercatori del team Qihoo 360 di NETLAB hanno rivelato una nuova #backdoor in grado di rubare le credenziali di accesso degli utenti, le informazioni sui dispositivi infettati e l'esecuzione di comandi arbitrari sui sistemi #Linux.
Il# malware è un #dropper, soprannominato #Facefish, in grado di droppare sul server infettato un #rootkit utilizzando il cifrario #Blowfish per crittografare le comunicazioni con il #C2.
Facefish è composto da 2 parti, Dropper e Rootkit, e la sua funzione principale è determinata dal modulo Rootkit, che funziona al livello Ring 3 e viene caricato utilizzando una injection nella variabile LD_PRELOAD.
Questa scoperta si basa su evidenze riportate dai ricercatori di Juniper Networks dove si documenta un attacco al Control Web Panel (CWP), prima noto come #CentOs CWP, con lo scopo di esfiltrare dati.
L'esatta vulnerabilità sfruttata dall'attaccante rimane poco chiara, in quanto la crittografia e l'offuscamento intenzionale dell'eseguibile rende difficile accertare quali versioni di CWP sono vulnerabili all'attacco.
Il dropper contiene con un proprio toolset di comandi, tra cui il rilevamento dell'ambiente di runtime, il beaming verso il C2, la configurazione del rootkit e l'avvio del rootkit che esegue una #injection nel processo #sshd.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.