Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione, con minacce sempre più sofisticate e difficili da individuare. La recente ricapitolazione settimanale della sicurezza informatica mette in luce alcune delle minacce più significative che hanno interessato il settore. Tra queste, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato entità cinesi e nordcoreane legate a cluster di minacce noti come Salt Typhoon e Silk Typhoon. Queste azioni evidenziano come la sicurezza informatica sia ormai strettamente intrecciata con la diplomazia e le relazioni internazionali, con attacchi che possono avere ripercussioni politiche di vasta portata.
Uno degli argomenti principali della settimana è stato il kit di phishing denominato Sneaky 2FA, che si è diffuso tra gli attori malevoli per la sua capacità di rubare credenziali e codici di autenticazione a due fattori da account Microsoft 365. Questo kit di phishing dimostra come le tecniche di attacco stiano diventando sempre più sofisticate, sfruttando vulnerabilità comuni per compromettere la sicurezza delle aziende.
Inoltre, l'FBI ha recentemente condotto un'operazione su larga scala per eliminare il malware PlugX da oltre 4.250 computer infetti. Questa operazione, parte di uno sforzo più ampio guidato dall'Ufficio del Procuratore di Parigi, ha visto l'invio di payload di disinfezione a più di 5.500 indirizzi IP in 10 paesi, dimostrando l'importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro le minacce informatiche.
Un altro sviluppo significativo è stato l'attacco di cyber spionaggio condotto dal gruppo russo UAC-0063 contro il Kazakistan. Gli attacchi di spear-phishing sono stati utilizzati per distribuire un malware noto come HATVIBE, mirato a raccogliere informazioni economiche e politiche nella regione dell'Asia centrale.
Per quanto riguarda le vulnerabilità di sicurezza, la settimana ha visto l'emergere di diverse CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) critiche che interessano software ampiamente utilizzati, tra cui Hyper-V di Microsoft e dispositivi di rete di Fortinet. È fondamentale che le organizzazioni aggiornino tempestivamente i loro sistemi per proteggersi da possibili exploit.
Infine, tra le notizie più importanti vi è l'iniziativa del governo britannico di proporre il divieto di pagamenti di riscatto da parte di enti governativi, un chiaro tentativo di contrastare il modello di business dei ransomware. Questa mossa sottolinea la necessità di affrontare le minacce informatiche non solo attraverso la tecnologia, ma anche attraverso politiche e regolamenti adeguati.