Iscriviti ora al percorso di Ethical HackerScopri di più
![](/images/2025/web_DeepSeekSbaragliaChatGPTSuccessoGlobaletraAttacchiCybereDilemmisullaPrivacy.jpeg)
DeepSeek Sbaraglia ChatGPT: Successo Globale tra Attacchi Cyber e Dilemmi sulla Privacy
- Redazione
- News
- Visite: 334
DeepSeek, una startup cinese emergente nel campo dell'intelligenza artificiale, ha recentemente catturato l'attenzione mondiale. L'azienda ha comunicato di aver limitato le registrazioni a causa di attacchi malevoli su larga scala. Questo provvedimento è stato preso per garantire la continuità del servizio, permettendo agli utenti esistenti di accedere normalmente, mentre i nuovi utenti vengono invitati a riprovare più tardi.
DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche, raggiungendo la vetta delle app gratuite più scaricate negli Stati Uniti e nel Regno Unito, superando ChatGPT di OpenAI. La popolarità crescente ha inevitabilmente attirato l'attenzione di malintenzionati che potrebbero utilizzare attacchi DDoS per sabotare il servizio. Gli esperti suggeriscono che questi attacchi potrebbero essere tentativi di estorsione, competizione sleale o investitori di società rivali che cercano di proteggere i propri interessi.
La startup, nata con l'obiettivo di realizzare l'intelligenza generale artificiale (AGI), si è distinta per aver sviluppato modelli linguistici che superano i concorrenti della Silicon Valley, nonostante le sanzioni statunitensi che limitano l'accesso ai chip avanzati per l'AI. DeepSeek ha reso noti i dettagli del loro processo di addestramento, che risulta essere significativamente più economico rispetto ai rivali, sottolineando l'efficienza della loro infrastruttura.
Tuttavia, alcuni aspetti della piattaforma hanno sollevato preoccupazioni. È noto che DeepSeek censura risposte su temi sensibili come Piazza Tiananmen e la situazione degli Uiguri in Cina. Inoltre, la sua politica sulla privacy solleva interrogativi riguardo alla gestione dei dati degli utenti, in quanto le informazioni raccolte sono memorizzate su server in Cina, sollevando timori di sicurezza nazionale, specialmente negli Stati Uniti, dove il governo ha già espresso preoccupazioni simili riguardo a TikTok.
Il successo di DeepSeek non è passato inosservato. Il CEO di OpenAI ha definito impressionante il modello di DeepSeek, mentre la Marina degli Stati Uniti ha avvertito i suoi membri di non utilizzare tecnologie AI di origine cinese per motivi di sicurezza. Anche le autorità italiane hanno chiesto chiarimenti sui dati personali raccolti e sulle modalità di elaborazione.
DeepSeek dimostra che la ricerca AI può essere aperta e accessibile, sfidando i giganti del settore. Tuttavia, la startup cinese deve affrontare sfide significative legate alla sicurezza informatica e alla trasparenza nella gestione dei dati, mentre cresce l'interesse globale per la sua tecnologia avanzata.