Iscriviti al webinar del corso Ethical HackerScopri di più

Cyber Minacce in Crescita: Hacker Cinesi e Nordcoreani Sfruttano Vecchi Router e App False per Attacchi Globali
- Redazione
- News
- Visite: 564
Nel mondo in continua evoluzione della sicurezza informatica, la minaccia degli attacchi informatici è sempre presente e in crescita. Recentemente, abbiamo assistito a un numero crescente di campagne sofisticate che sfruttano dispositivi hardware obsoleti e strumenti legittimi per compiere frodi finanziarie. In particolare, i repository open-source sono diventati un bersaglio per il furto di credenziali e backdoor nascoste. Tuttavia, non tutto è negativo; le forze dell'ordine stanno intensificando gli sforzi per smantellare le reti criminali informatiche, mentre la comunità della sicurezza continua a scoprire e neutralizzare minacce attive. Gli hacker etici svolgono un ruolo cruciale nel rilevare falle critiche, e nuovi strumenti di decriptazione offrono un'opportunità di difesa contro i ransomware.
Nell'ultimo riepilogo settimanale
si evidenzia un nuovo attacco condotto da UNC3886, un gruppo di hacker legato alla Cina, che ha preso di mira i router della serie MX di Juniper Networks ormai giunti alla fine del loro ciclo di vita. Questo attacco ha utilizzato backdoor basate su TinyShell con funzionalità personalizzate per eludere i meccanismi di sicurezza. Inoltre, è emersa una vulnerabilità critica (CVE-2025-21590) che ha permesso agli attaccanti di superare le protezioni di sicurezza.
Tra le notizie principali
Storm-1865 sfrutta la strategia di phishing ClickFix, mentre il gruppo ScarCruft della Corea del Nord ha caricato false app Android sul Play Store di Google. Inoltre, l'estradizione negli Stati Uniti di Rostislav Panev, sospettato sviluppatore del ransomware LockBit, segna un passo avanti nella lotta contro il crimine informatico. Nel frattempo, sono stati scoperti pacchetti PyPI malevoli che rubavano dati sensibili come i token di accesso al cloud.
Le vulnerabilità software continuano a rappresentare una porta d'accesso per gli attaccanti, con nuove falle che emergono settimanalmente. È fondamentale aggiornare il software tempestivamente per evitare gravi violazioni. Tra le vulnerabilità critiche di questa settimana troviamo diverse legate a Microsoft Windows, Apple iOS, e Apache Tomcat.
Infine, è importante sottolineare l'importanza della rilevazione precoce delle attività malevole. L'implementazione di strumenti come Sysmon e l'auditing degli eventi di creazione dei processi su Windows possono aiutare a identificare e neutralizzare le minacce prima che causino danni significativi. In un mondo in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, essere proattivi e ben informati è fondamentale per mantenere la sicurezza.