Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Allerta Cyber: Intelligenza Artificiale e Vulnerabilità Critiche Minacciano la Sicurezza Globale
- Redazione
- News
- Visite: 22
Nell'attuale panorama della sicurezza informatica, le minacce non accennano a diminuire. I criminali informatici, sempre più sofisticati, utilizzano strumenti avanzati come kit di phishing alimentati da intelligenza artificiale e grandi reti botnet. L'obiettivo non sono solo le grandi aziende: chiunque può essere un bersaglio grazie a identità false, infrastrutture compromesse e tecniche interne che permettono di aggirare la sicurezza.
Un esempio di tale minaccia
Un esempio di tale minaccia è la falla critica di SAP NetWeaver, CVE-2025-31324, sfruttata da attori sconosciuti per caricare web shell JSP, facilitando caricamenti di file non autorizzati ed esecuzione di codice. Questo attacco utilizza il framework Brute Ratel C4 e una tecnica chiamata Heaven's Gate per eludere le protezioni degli endpoint.
Altri sviluppi includono il kit di phishing Darcula, che ha integrato capacità di intelligenza artificiale generativa per creare moduli di phishing in diverse lingue, riducendo la barriera tecnica per i criminali alle prime armi. Un altro attacco significativo coinvolge attori legati alla Corea del Nord che utilizzano aziende di copertura per distribuire malware durante processi di assunzione falsi, mostrando la sofisticazione delle loro tattiche di ingegneria sociale.
Vulnerabilità software
Nel panorama della sicurezza informatica, le vulnerabilità software costituiscono un facile ingresso per gli attaccanti. Tra le vulnerabilità critiche di questa settimana vi sono CVE-2025-32432 (Craft CMS) e CVE-2025-31324 (SAP NetWeaver). La tempestiva applicazione delle patch è essenziale per mantenere i sistemi protetti.
Nel frattempo, nel mondo della sicurezza informatica, nuove tecniche di evasione sono state adottate dal noto infostealer Lumma, che utilizza metodi come il side-loading DLL e l'iniezione di payload per sfuggire alla rilevazione. Inoltre, un nuovo kit di phishing chiamato SessionShark viene commercializzato per aggirare le protezioni MFA di Microsoft 365, dimostrando quanto sia vitale l'aggiornamento costante delle misure di protezione.
La settimana evidenzia la necessità di una vigilanza continua e di strategie di sicurezza proattive. Le minacce sono in continua evoluzione, e l'adozione di pratiche di sicurezza all'avanguardia è più cruciale che mai per proteggere dati e sistemi.