Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il Consiglio per la Cybersecurity delle Filippine rappresenta una risposta concreta e urgente alle crescenti minacce informatiche che colpiscono il Paese. Negli ultimi anni, le Filippine si sono posizionate tra le prime dieci nazioni a livello globale per numero di attacchi tramite malware, phishing e ransomware, coinvolgendo istituzioni pubbliche, ospedali e università . Questi attacchi hanno provocato gravi perdite di dati, interruzioni dei servizi essenziali e danni significativi all'immagine di enti e aziende.
Secondo dati recenti, il costo globale della criminalità informatica è destinato a raggiungere i 10,5 trilioni di dollari all'anno entro il 2025. Nelle Filippine, le perdite economiche dovute a crimini informatici ammontano già a decine di miliardi di pesos ogni anno, mettendo sotto pressione l'intero sistema economico. Una delle categorie più esposte è rappresentata dalle piccole e medie imprese, che costituiscono il 99 percento del tessuto economico locale. Queste aziende spesso non dispongono di team interni dedicati alla cybersecurity e raramente adottano protocolli di sicurezza di base, risultando così particolarmente vulnerabili a minacce sempre più sofisticate. Un singolo attacco ransomware o una violazione dei dati può compromettere la sopravvivenza di una PMI, minare la fiducia dei clienti e causare sanzioni regolatorie.
La nascita del Cybersecurity Council of the Philippines (CSCP), formalizzato dal Segretario del Dipartimento delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (DICT), rappresenta quindi un passo fondamentale per coordinare la difesa digitale nazionale. Questo organismo mira a promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato, rafforzare le competenze degli esperti locali e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione dei dati. L’obiettivo del consiglio è quello di sviluppare linee guida condivise, incentivare la formazione e fornire risorse concrete per affrontare le sfide della sicurezza informatica a tutti i livelli.
L’impegno del CSCP si inserisce in un contesto globale in cui la cybersecurity è ormai una priorità strategica. La digitalizzazione crescente delle attività quotidiane aumenta la superficie di attacco, richiedendo interventi strutturati e una cultura della sicurezza diffusa. Le Filippine, attraverso il nuovo consiglio, puntano non solo a difendersi dalle minacce ma anche a costruire un ecosistema digitale più resiliente e competitivo.