Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più

Cybercrime: L’allarme da 10.500 miliardi – Ignorare la cybersecurity è come lasciare la porta di casa aperta
- Redazione
- News
- Visite: 62
Nel mondo digitale di oggi, essere allineati con i temi di intelligenza artificiale, social media e cybersecurity è fondamentale sia per la vita privata che professionale. La mancanza di consapevolezza su questi argomenti può esporre chiunque a rischi considerevoli, dal furto di dati personali fino a truffe online sempre più sofisticate. Secondo un recente approfondimento di Cybersecurity Ventures, entro il 2025 i danni causati dalla cybercriminalità raggiungeranno i 10500 miliardi di dollari all'anno, una cifra che supera le perdite provocate da disastri naturali e che sottolinea quanto sia urgente adottare una cultura della sicurezza informatica.
Non essere aggiornati sulla cybersecurity non riguarda più solo le grandi aziende o le istituzioni, ma ognuno di noi. Oggi anche dispositivi comuni come frigoriferi, televisori e sistemi domotici possono diventare bersagli di attacchi informatici. Ignorare le basi della sicurezza digitale è come lasciare la porta di casa aperta in un quartiere ad alto rischio. Tra le principali raccomandazioni per aumentare la propria sicurezza online spiccano la conoscenza delle truffe di phishing, l'uso di password forti e uniche per ogni servizio, l'attivazione dell'autenticazione a due fattori e la prudenza nell'utilizzo dei social media.
Le piattaforme social sono infatti terreno fertile per la raccolta di informazioni personali da parte di malintenzionati. Pubblicare dettagli sensibili o accettare richieste di contatto da sconosciuti può essere il primo passo verso una violazione della privacy o un furto d'identità. A tutto ciò si aggiunge l'impatto crescente dell'intelligenza artificiale, che viene ormai sfruttata anche dai cybercriminali per realizzare truffe sempre più credibili e automatizzate. Essere consapevoli di questi rischi è il primo passo per proteggersi.
La formazione continua sulla cybersecurity interessa tutte le fasce d'età, ma diventa particolarmente cruciale per le generazioni più giovani, spesso molto attive online ma non sempre preparate a riconoscere i pericoli digitali. Educare sé stessi e gli altri, condividere informazioni su minacce e soluzioni e mantenere un atteggiamento vigile fanno la differenza. Non si tratta solo di evitare problemi, ma di costruire un ambiente digitale più sicuro per tutti.