Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
C'è un nuovo allarme riguardante alcuni video presenti su #YouTube che potrebbero mettere a rischio i nostri dispositivi. I #cybercriminali utilizzano sempre più spesso questa piattaforma di broadcasting video per diffondere #malware. Gli esperti di #CloudSEK hanno identificato una nuova #truffa che consiste in video che sembrano essere dei tutorial, ma che in realtà contengono #link a presunti crack in grado di installare malware #infostealer sui computer degli utenti. Questi malware sono in grado di rubare dati come #password, #cookie, numeri di carte di credito, indirizzi IP, #cryptoWallet e altre informazioni sensibili.
L'inganno sta proprio nei #link presenti nella descrizione dei video, che non sono immediatamente identificabili come dannosi. Gli #hacker utilizzano #URLshortener o #filehosting per nascondere la truffa, e spesso inseriscono dei commenti falsi sotto al video per rendere il tutto più credibile. Questi video vengono creati con l'ausilio di #intelligenzaartificiale, per evitare di destare sospetti. Gli hacker riescono a pubblicarli violando profili già esistenti sulla piattaforma, e utilizzano varie #ottimizzazioni #SEO per farli apparire tra i video più popolari.
La #truffa è in aumento, e i video contenenti link a malware #info-stealer come #Vidar, #RedLine e #Raccoon sono aumentati del 200-300% nell'ultimo mese. Questo tipo di minacce possono essere bloccate con una soluzione di #sicurezze informatica aggiornata. Tuttavia, è importante fare attenzione anche quando si guarda un video su #YouTube, e non aprire link sospetti o di cui non si è certi dell'affidabilità.