Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Recentemente, un gruppo di hacker pro-Ucraina ha colpito la compagnia statale russa VGTRK con un attacco informatico nel giorno del compleanno di Vladimir Putin. Questo episodio è stato confermato da VGTRK stessa, che lo ha descritto come un "attacco hacker senza precedenti", sebbene abbia dichiarato che non ci sono stati danni significativi e che le operazioni sono riprese normalmente. Tuttavia, secondo Gazeta.ru, i cybercriminali avrebbero cancellato tutti i dati dai server dell'azienda, inclusi i backup.
L'attacco è attribuito a un gruppo di hacker pro-Ucraina noto come Sudo rm-RF. Le autorità russe hanno avviato un'indagine, affermando che l'evento si inserisce nell'agenda anti-russa promossa dall'Occidente. Questo attacco si colloca in un contesto più ampio di cyber conflitti tra Russia e Ucraina, iniziati con l'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022.
Secondo un rapporto del Servizio Statale Ucraino di Comunicazioni Speciali e Protezione dell'Informazione (SSSCIP), vi è stato un aumento degli attacchi informatici contro i settori della sicurezza, difesa ed energia. Nel primo semestre del 2024, sono stati registrati 1.739 incidenti, con un aumento del 19% rispetto al semestre precedente. Di questi, 48 sono stati classificati come critici o ad alta gravità.
Negli ultimi due anni, gli avversari hanno cambiato strategia, passando da attacchi distruttivi a operazioni più mirate per ottenere accesso a informazioni sensibili. Gli hacker si concentrano su obiettivi legati alla guerra e utilizzano tecniche per mantenere un profilo basso ma persistente nei sistemi di interesse. Tra le minacce attive, vi è anche un attore di spionaggio informatico legato alla Cina, noto come UAC-0027, che utilizza il malware DirtyMoe per cryptojacking e attacchi DDoS.
Un altro gruppo che ha mantenuto il focus sull'Ucraina è Gamaredon, conosciuto per il suo approccio aggressivo e la persistenza nel colpire i suoi bersagli con strumenti malevoli. Utilizza una varietà di malware, inclusi ladri di informazioni e backdoor, per facilitare l'accesso remoto e l'esfiltrazione di dati. Gamaredon adotta tecniche per eludere le rilevazioni di rete, sfruttando servizi terzi come Telegram e Cloudflare.
Questi avvenimenti evidenziano come il cyberspazio sia diventato un campo di battaglia strategico, con attori diversi che utilizzano la tecnologia per perseguire obiettivi politici e militari, accentuando il bisogno di una robusta protezione informatica.