Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Che il Phishing sia una delle tecniche più utilizzate (perché redditizie) da parte degli imbroglioni del Web è ormai fatto noto. Altrettanto noti sono i tentativi di truffa che, soprattutto negli ultimi mesi, hanno visto protagonisti i possessori di PostePay e PostePay Evolution. Adesso però i criminali informatici hanno sfoderato una nuova arma per tentare di derubare i clienti di Poste Italiane dei propri risparmi: gli SMS. Se fino a oggi, infatti, il phishing messo in atto dal cybercrime aveva come mezzo privilegiato l’e-mail – il cui carattere fraudolento era facilmente identificabile dalla potenziale vittima grazie alla mole di errori ortografici che caratterizzavano il contenuto del messaggio – ora la minaccia sembra più seria: il mittente dell’SMS truffaldino, infatti, è PosteInfo, esattamente il contatto attraverso cui l’azienda italiana è solita interfacciarsi con i propri correntisti per comunicare loro informazioni e codici. In questo modo, l’utente meno esperto potrebbe essere incentivato a dare credibilità al messaggio ricevuto, diventando di fatto vittima del criminale informatico. All’interno del messaggio compare di solito la richiesta di aggiornamento delle proprie credenziali d’accesso, utili al malintenzionato per rubare allo sventurato la somma contenuta all’interno della sua carta: la vittima, cliccando su specifici link, viene rindirizzata su siti apparentemente identici a quello di Poste Italiane.
![]()
Come si può presentare un SMS fraudolento di questo tipo.
Immagine presa da La Sicilia
Come sempre avviene nel phishing, dunque, è l’utente stesso a fornire al truffatore dati sensibili che poi saranno utilizzati contro di lui: per questo motivo, è bene tener conto di una serie di accorgimenti fondamentali per scongiurare il pericolo. Tra questi:
In caso di dubbi, contattare direttamente Poste Italiane.Nel caso sia troppo tardi e il truffatore è riuscito a mettere le mani sui risparmi contenuti nella vostra carta, allora diventa fondamentale contattare immediatamente tanto Poste Italiane quanto la Polizia postale: in questo modo non risolverete certo il problema, ma sicuramente ne potrete evitare conseguenze ben peggiori!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.