Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il ruolo del venture capital nel promuovere la resilienza cibernetica globale è diventato sempre più cruciale in un'epoca in cui i costi associati agli incidenti di sicurezza informatica sono destinati a raggiungere i 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Questo scenario evidenzia l'urgenza di migliorare la resilienza cibernetica, affrontando le lacune nelle tecnologie emergenti e di nicchia come la sicurezza del machine learning e la sicurezza delle tecnologie operative. Queste aree spesso ricevono meno investimenti rispetto ai trend principali come la sicurezza cloud, la gestione delle identità e la sicurezza di rete.
Nonostante il prosperare dei finanziamenti per le startup di cybersecurity, con 4,4 miliardi di dollari investiti solo nel secondo trimestre del 2024, la distribuzione di questo capitale è stata disomogenea. Gli investimenti si concentrano principalmente su tendenze maggiori come la sicurezza cloud, la gestione delle identità, la sicurezza di rete, le soluzioni zero trust e gli strumenti di sicurezza per sviluppatori. Tuttavia, aree critiche come la sicurezza delle tecnologie operative, le soluzioni focalizzate su esperti di settore, l'analisi comportamentale, la sicurezza del machine learning e la formazione in cybersecurity rimangono sottofinanziate.
Queste aree sottovalutate hanno impatti a catena sulla società e sull'economia. Secondo esperti del settore, tra cui Sameer Kenkare di Amazon Web Services e Filipe Beato del World Economic Forum, l'assenza di investimenti in questi settori potrebbe compromettere la nostra capacità di affrontare le sfide cibernetiche emergenti. La diversificazione dei stack tecnologici e l'eliminazione dei punti di fallimento unici sono strategie chiave per migliorare la resilienza cibernetica.
La resilienza cibernetica è un obiettivo che richiede un approccio olistico e strategico, che coinvolge l'intero ecosistema tecnologico. Le startup di cybersecurity hanno un ruolo fondamentale in questo contesto, innovando e sviluppando soluzioni che possono colmare le lacune esistenti. Tuttavia, è essenziale che i fondi di venture capital si distribuiscano in modo più equo per coprire tutte le aree critiche, garantendo così una difesa cibernetica più robusta e completa.
La crescente minaccia dei crimini informatici e la complessità delle infrastrutture digitali moderne richiedono una risposta concertata e sostenuta. Investire in una gamma più ampia di tecnologie e soluzioni di sicurezza non solo rafforza la protezione delle singole aziende, ma contribuisce anche a una sicurezza globale più solida e resiliente. Solo attraverso un impegno continuo e mirato sarà possibile affrontare efficacemente le sfide di sicurezza del futuro.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.