Iscriviti al webinar del corso Ethical HackerScopri di più

Il Quantum Minute è un segmento del podcast Cybercrime Radio che si concentra sugli sviluppi più recenti nel campo della tecnologia quantistica. Recentemente, l'azienda D-Wave ha dichiarato di aver raggiunto la supremazia quantistica, un traguardo che indica che i loro processori di annealing quantistico hanno risolto problemi che i computer classici non possono risolvere in tempi ragionevoli. Marin Ivezic, fondatore di Applied Quantum, ha spiegato che l'annuncio di D-Wave rappresenta un significativo passo avanti, anche se ci sono dibattiti all'interno della comunità scientifica riguardo l'interpretazione di questo vantaggio quantistico.
L'annealing quantistico è un approccio specializzato che sfrutta le proprietà naturali dei sistemi quantistici per risolvere problemi di ottimizzazione e campionamento, differenziandosi dal modello più diffuso di calcolo quantistico basato su circuiti, promosso da aziende come Google e IBM. Le affermazioni di D-Wave, pur essendo sottoposte a revisione paritaria, hanno suscitato discussioni tra i ricercatori, alcuni dei quali mettono in dubbio l'estensione di questo vantaggio.
Per un'analisi approfondita dell'annuncio di D-Wave, Ivezic ha pubblicato un post su PostQuantum.com. Gli episodi del Quantum Minute sono disponibili su QuantumMinute.com, offrendo agli ascoltatori aggiornamenti regolari su come la tecnologia quantistica stia progredendo e influenzando vari settori.
Cybercrime Magazine
Cybercrime Magazine si posiziona come una risorsa primaria per notizie sulla sicurezza informatica, coprendo una vasta gamma di argomenti, dai recenti attacchi informatici alle ultime novità nel mondo del capitale di rischio nel settore della sicurezza informatica. Inoltre, offre un podcast che presenta interviste con vittime di cybercrime, forze dell'ordine, venditori e esperti di sicurezza informatica.
Per chi è interessato a rimanere aggiornato sulle notizie di cybersecurity, Cybercrime Magazine offre diverse sezioni dedicate, tra cui notizie sui recenti attacchi, truffe e inganni rivolti ai consumatori, e aggiornamenti sui flussi di investimento nel settore della sicurezza informatica. Inoltre, tramite Cybercrime Radio, gli ascoltatori possono sintonizzarsi su episodi che trattano una varietà di argomenti legati alla sicurezza informatica.
Cybercrime Magazine invita i lettori a contattarli per suggerimenti su storie, feedback, e opportunità di sponsorizzazione. Il loro impegno nel fornire contenuti di qualità è evidente nella loro copertura completa e diversificata del panorama della sicurezza informatica.