Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Microsoft ha recentemente riconosciuto il contributo di EncryptHub, un hacker associato a oltre 618 violazioni di sicurezza, per la scoperta e la segnalazione di due vulnerabilità di sicurezza in Windows. Questo individuo, che opera sotto il nome di EncryptHub, sembra vivere una doppia vita tra la legittima carriera nella sicurezza informatica e le attività cybercriminali.
Un'analisi dettagliata condotta da Outpost24 KrakenLabs ha svelato che EncryptHub, originariamente di Kharkov, Ucraina, si è trasferito circa dieci anni fa in una località nei pressi della costa rumena. Le vulnerabilità scoperte, accreditate da Microsoft a "SkorikARI with SkorikARI", un altro alias di EncryptHub, sono state risolte nel Patch Tuesday di marzo 2025. Queste includono una falla nel bypass della sicurezza Mark-of-the-Web e una vulnerabilità di spoofing in File Explorer.
Al di là delle sue imprese criminali, EncryptHub è noto per aver utilizzato un falso sito WinRAR per distribuire malware tramite un repository GitHub chiamato "encrypthub". Le sue recenti attività comprendono l'uso di un exploit di giorno zero su Microsoft Management Console per distribuire ladri di informazioni e backdoor sconosciute, soprannominate SilentPrism e DarkWisp.
Secondo PRODAFT, EncryptHub ha compromesso oltre 618 bersagli di alto valore in vari settori negli ultimi nove mesi. Sebbene si creda che l'operatore agisca da solo, non si esclude la collaborazione con altri criminali informatici. Le attività di EncryptHub si sono interrotte bruscamente all'inizio del 2022, in coincidenza con lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, e ci sono indizi che indicano un suo possibile arresto in quel periodo. Dopo il rilascio, ha tentato di rientrare nel mercato del lavoro legittimo offrendo servizi di sviluppo web e app, ma con scarsi risultati.
Uno dei suoi primi progetti nel crimine informatico è stato Fickle Stealer, un malware di furto di informazioni basato su Rust, documentato per la prima volta da Fortinet nel giugno 2024. EncryptHub ha anche utilizzato ChatGPT di OpenAI per sviluppare malware, tradurre comunicazioni e come strumento di confessione. Questa vicenda sottolinea come la scarsa sicurezza operativa rimanga una delle principali debolezze per i cybercriminali, poiché errori di base come il riuso delle password e le infrastrutture esposte possono portare alla loro identificazione.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.