Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Con il crimine informatico non si può mai stare tranquilli, è evidente: ogni giorno hacker e malintenzionati in ogni parte del mondo escogitano nuovi modi per carpire informazioni e dati sensibili – spesso anche al fine di estorcere denaro – mettendo seriamente a repentaglio la sicurezza degli utenti del web.
Nessuna piattaforma può dirsi oggi resistente a malware, virus, ransomware e altre minacce della rete, men che meno Windows. E’ stato recentemente scoperto Scranos, un malware non troppo diverso da un trojan che attacca i dispositivi Windows rubando password e altri dati memorizzati in rete per i pagamenti online.
Due sarebbero le principali criticità associate a questa nuova minaccia:
- È estremamente complicata da estirpare;
- Sfrutta le pubblicità presenti su Youtube.
Scranos inizia la propria attività fraudolenta dopo che il dispositivo-vittima ha scaricato file contenenti malware auto-installanti (dunque completamente autonomi nel loro funzionamento) piuttosto complessi da identificare; il tutto senza che il proprietario del dispositivo abbia effettivamente fatto qualcosa o si sia accorto di niente.
Il grande problema di Scranos è che le possibilità di individuare l’app-vettore del malware sono ridotte al minimo in quanto spesso l’individuo ha effettuato il download di file che – seppur fraudolenti – erano accompagnati da firme digitali credibili.
Una volta infettato il dispositivo, Scranos è in grado di accedere ai contenuti del medesimo fino addirittura a potere interagire con il server di comando per fornirgli ulteriori input ed eseguire il download di altre parti.
È esattamente questa la caratteristica che rende il malware compatibile con i principali browser in circolazione, da Chrome a Opera, passando per Edge e Firefox, e che gli permette di avere libero accesso anche agli account dei vostri social network (comportando gravi violazioni in termini di privacy e potenziali disastrose conseguenze). Ma non è finita qui: a rendere Scranos un malware particolarmente temibile è la sua capacità di entrare in contatto con le varie attività bancarie – e in generale con i pagamenti – effettuate dall’utente per poi farne rapporto direttamente al “carnefice”.
Questo consente al malvivente di rimanere costantemente aggiornato sulle vostre transazioni e di prosciugarvi – qualora lo volesse – fino all’ultimo centesimo dei vostri risparmi, il tutto senza che vi accorgiate di nulla e che possiate dunque avvisare per tempo il vostro istituto creditizio della minaccia in corso!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.