Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Una delle tendenze in maggior crescita del fenomeno dello sviluppo tecnologico è il gaming online, ossia il giocare ai videogames connessi alla rete con altri giocatori provenienti da tutto il mondo; come sempre, però, fra gli spettatori interessati di questo fenomeno in costante aumento ci sono ovviamente i cyber criminali, che vedono nello sviluppo di questo settore un pascolo florido di prede per le loro azioni criminose. In particolare con la diffusione di quei videogiochi che prevedono acquisti in-app di contenuti aggiuntivi, di oggetti cosmetici di gioco e di pacchetti di consumabili hanno fatto drizzare le orecchie dei malintenzionati, visto che per gli acquisti delle stesse è previsto l’utilizzo anche di carte di credito e/o di PayPal, oltre che di dati sensibili di tutti i tipi necessari per validare gli acquisti. Nonostante i videogiocatori si sentano tutelati dai produttori di console, sempre attenti a rilasciare update di sicurezza, non sempre questa fiducia è ben riposta. Secondo un’indagine della rivista Security Magazine, contenuta nel rapporto «Midyear Quickview Data Breach Report from Risk Based Security» del 2019, le violazioni degli account legati ai profili dei videogiocatori sono aumentate del 54% rispetto a metà dell’anno ai primi sei mesi del 2018 (dati risalenti a luglio 2019). Panda Security, azienda specializzata nella sicurezza informatica, ha quindi stilato alcune linee guida per aiutare gli appassionati di videogames a difendersi da questi attacchi:
Nella creazione del proprio account da videogiocatore è consigliabile utilizzarne uno monouso o uno dedicato a tale scopo; allo stesso modo è opportuno utilizzare una password personale da utilizzare esclusivamente per questo account.
È opportuno non comunicare in nessun caso a terzi o ad altri giocatori online i dati relativi ad account personali, al fine di evitare che i malintenzionati possano carpire tali informazioni.
Un ottimo strumento per migliorare la sicurezza del proprio account è abilitare l’autenticazione a due fattori, che prevede un processo di convalida dell’accesso che coinvolge anche un altro dispositivo; è altresì opportuno effettuare sempre il logout ogni volta che si interrompe una sessione di gioco.
Il modo migliore per evitare il furto dei dati delle proprie carte è… non utilizzarle! Si possono comprare dei buoni prepagati da utilizzare al loro posto.
Se pensate che i provocatori della rete siano solo semplici individui scontrosi, vi sbagliate: molto spesso nei messaggi offensivi possono nascondersi dei malware o dei file nocivi! È opportuno segnalare questi messaggi all’assistenza tecnica della console e/o del gioco di riferimento.
Acquistare videogiochi a prezzi super scontati può essere sì attraente, ma potrebbe nascondere numerose insidie: è sempre meglio acquistare i videogames dagli store ufficiali o da fonti affidabili per ridurre i rischi di finire vittima di malware, spyware, virus e ransomware.
Segui la nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Non scaricare mai software da siti sconosciuti o non sicuri, in particolare mods o script e programmi di automazione: potrebbero essere vettori di spyware o malware.
Dietro le connessioni Wi-Fi senza password di rete potrebbero nascondersi i malintenzionati, che potrebbero aver predisposto un falso hotspot per intercettare i dati di altri utenti ignari.
Al fine da tenere la sicurezza del proprio dispositivo di gioco sempre aggiornata, è consigliabile mantenere sempre aggiornato il software dello stesso; non bisogna limitarsi solo alla periferica, ma anche ai giochi che si utilizzano. Sviluppatori e distributori dei giochi inoltre pubblicano regolarmente aggiornamenti per correggere le vulnerabilità che, altrimenti, potrebbero essere utilizzate dagli aggressori per infiltrarsi nel vostro sistema.