Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
La privacy sta attraversando una trasformazione radicale nell’era dell’intelligenza artificiale agentica. Fino a poco tempo fa, la protezione dei dati veniva considerata un problema di perimetro, basato su strumenti di controllo come autorizzazioni e policy. Tuttavia, con l’avvento di AI in grado di agire in modo semi-autonomo, la privacy non è più solo una questione di controllo, ma di fiducia. Quando l’AI diventa un agente, non si limita a gestire i dati sensibili, ma li interpreta, deduce informazioni implicite e agisce secondo modelli interni che possono evolvere nel tempo.
Gli agenti AI oggi sono presenti in molti aspetti della quotidianità: gestiscono appuntamenti, suggeriscono decisioni sanitarie, filtrano notifiche e interpretano comportamenti. Questo livello di autonomia comporta che la privacy non sia più solo determinata da chi accede ai dati, ma da ciò che l’AI decide di condividere, omettere o sintetizzare, e dal modo in cui i suoi obiettivi rimangono allineati a quelli dell’utente.
Un esempio concreto è un assistente sanitario AI che, oltre a consigliare abitudini salutari, potrebbe arrivare a valutare lo stato emotivo dell’utente, decidendo quali notifiche mostrare o nascondere. In questo scenario, l’utente non cede solo i dati, ma anche il controllo sulla narrazione della propria identità digitale. La privacy si erode non per una violazione evidente, ma per un graduale spostamento di potere tra persona e sistema.
Le tradizionali regole di sicurezza informatica, come il modello CIA (Confidenzialità, Integrità, Disponibilità), non sono più sufficienti. È necessario introdurre nuovi concetti, come autenticità e veridicità, che rappresentano il fondamento della fiducia. Tuttavia, la fiducia è fragile quando viene mediata da un’intelligenza artificiale.
A livello normativo, leggi come GDPR e CCPA si basano su sistemi lineari e transazionali, mentre l’AI agentica opera in contesti dinamici e proattivi. L’AI può ricordare ciò che l’utente dimentica, intuire informazioni non dichiarate e condividere sintesi con soggetti esterni, spesso senza un controllo diretto dell’utente stesso.
La nuova sfida è quindi costruire sistemi AI che comprendano il senso profondo della privacy e siano progettati per trasparenza e intenzionalità, in grado di spiegare le proprie azioni e adattarsi ai valori in evoluzione degli utenti. Bisogna inoltre prevedere i rischi di “tradimento” dell’agente, quando incentivi o leggi esterne potrebbero prevalere sulla volontà dell’utente.
Affrontare queste sfide richiede un nuovo contratto sociale e giuridico, dove l’agency dell’AI sia riconosciuta come questione morale e legale, e dove la privacy non sia solo questione di segretezza, ma di allineamento, reciprocità e governance.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.