Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Cosa sono gli insider threat
IBM raggruppa le minacce interne in 4 categorie: i pedoni, i fessi, i lupi solitari ed i collaboratori.
La prima categoria, i pedoni, come negli scacchi dei pezzi base, fondamentali per portare a termine attacchi di alto profilo; la categoria comprende tutti i dipendenti ignari di fornire accesso all’infrastruttura e vengono raccolti con una campagna di phishing o manipolati nel fornire informazioni preziose tramite tecniche di social engineering.
I fessi guadagnano questa nomina tutti i dipendenti che si credono al di sopra delle policy di sicurezza e in questo modo finiscono per rendere i dati vulnerabili e consentono un facile accesso ai malintenzionati. I fessi tentano attivamente di bypassare i controlli per loro comodità e sono responsabili del 90% degli incidenti, secondo il resoconto Gartner "Go-to-Market for Advanced Insider Threat Detection" (strategia di riferimento per il rilevamento delle minacce interne).
I lupi solitari sono dipendenti che di propria iniziativa compromettono volontariamente l‘infrastruttura e sono particolarmente pericolosi quando possiedono privilegi elevati, ad esempio amministratori di sistema oppure amministratori di database.
I collaboratori sono tutti i dipendenti che accettano di recare danno all‘azienda dietro la promessa di una ricompensa, molto spesso erogata in criptovaluta, i criminali forniscono mezzi e istruzioni sul come muoversi.
Un episodio degno di nota
Sareste disposti a tradire la vostra azienda dietro la promessa di un milione di dollari in bitcoin? È la domanda che viene posta da un
Una soluzione di endpoint protection sia esso un antivirus, firewall o una soluzione avanzata basata sull’intelligenza artificiale, capace di filtrare le mail di phishing, sono solo una parte delle contromisure necessarie a far fronte ad una minaccia in continua evoluzione.
La ricerca proattiva di metodi di intrusione è alla base di una sicurezza ben strutturata.
La figura del threat hunter
Il cacciatore di minacce è una figura fondamentare all’interno di un reparto IT poiché, trovandosi all’interno della rete può monitorare attivamente, con l’intenzione di ridurre, la superficie di attacco.
Un team di difesa per essere efficace deve essere composto da più livelli; conosciamo le figure del SOC Specialist , dell’ Ethical Hacker e dell’ Analista Forense , ma alla nostra catena manca ancora un anello.
La figura del cacciatore, a differenza del Penetration Tester o del Soc Specialist, si pone l’obiettivo di scovare dove si sia insidiata la minaccia assumendo che l’attacco sia già avvenuto e l’attaccante sia in attesa del momento giusto per poter causare il maggior danno possibile. Il Threat Hunter stila un profilo comportamentale utilizzando log e tecniche di analisi del traffico, con il fine di rilevare le più piccole variazioni del normale flusso di lavoro con l’obiettivo di eliminare le minacce sul nascere.
Prevenire è meglio che curare
Ciò che distingue la figura del Threat Hunter è la proattività, inutile piangere sul latte versato quando sarebbe bastato davvero poco ad evitare il disastro; un esempio attuale è
I ransomware sono la minaccia peggiore che le aziende e i privati possono trovarsi di fronte, un po’ per paura (i.e. i vecchi ransomware polizia di stato) un po’ per aver perso dati preziosi o credibilità.
Un eroe viene in nostro soccorso: Raccine.
Cos’e?
Raccine è un progetto open source atto ad annullare i danni causati dai ransomware creato da Neo23x0; la mente dietro a yargen (strumento per generare automaticamente regole YARA) sfrutta un semplice processo per eliminare il problema dei ransomware, una blacklist di comandi.
Cosa fa
I ransomware hanno la scomoda abitudine di cancellare i nostri volumi shadow (una specie di punti di ripristino) rendendo di fatto impossibile il ripristino delle versioni antecedenti, la crittazione dei file. Il sistema è molto semplice, impedisce l’esecuzione di comandi che distruggono le shadow copy. Fra i punti di forza del programma possiamo annoverare l’esecuzione agent-less, ossia il programma agisce senza generare un servizio o mantenere in esecuzione programmi che occupano preziose risorse, la possibilità di eliminare il programma, nel caso non fosse di nostro gradimento, in maniera semplice e la possibilità di essere eseguito su windows 7 o superiori (aggiornate windows 7 vi espone ad ogni genere di attacchi!).
Le regole YARA
Yet Another Ridicolous Achronim (un altro ridicolo acronimo) consistono in un linguaggio strutturato riguardante i malware che permette di indentificare i programmi o files che si comportano in un
Anche il gigante Accenture caduto vittima di LockBit 2.0. Gli attaccanti chiedono una cifra da capogiro: 50 milioni. L’azienda opera anche nell’ambito della sicurezza e fortunatamente è riuscita a ripristinare i suoi servizi in breve tempo tramite un’ottima politica di backup. Ma l’incubo è davvero finito? Rimane il nodo dei dati sottratti e il danno d’immagine subito dall’azienda di Dublino.
Il ricatto a quattro vie
Quando un malintenzionato riesce a corrompere un sistema, non basa tutta la sua strategia di estorsione sull’impossibilità di fruizione dei dati all’utente; questa è una strategia vecchia! Ora va di moda mettere sotto pressione con più modalità i malcapitati. Il ricatto, a quattro vie, prevede dei modi subdoli per mettervi in ginocchio:
la crittografia la conosciamo unita a un DDoS, il tempo necessario ripristinare i backup e tornare online; altri due punti rimangono problematici: la protezione dei dati personali e la credibilità dell’azienda.
Volevamo soffermarci su un aspetto spesso trascurato: cosa succederebbe se l’attore malevolo andasse direttamente dai vostri clienti e dicesse che siete stati vittime di un attacco? Il prezzo a questo punto non si limita alla mancanza del servizio erogato ma ad un danno d’immagine da non sottovalutare affatto.
Accenture è una grande azienda e reggerà il colpo, ma una realtà più piccola, rischierebbe di chiudere i battenti dopo una pubblicità negativa del genere. Qualche testata scrive
Un bug nel firmare Arcadyan presente in 20 modelli di router di 17 diversi produttori consente a degli attori malevoli di sfruttare il vostro dispositivo per condurre attacchi DDoS (Distribuited Denial of Service), sfruttando la vostra linea internet facendoli diventare parte di una dell’ormai famosa rete botnet mirai attraverso una variante appositamente studiata per essere eseguita su questi dispositivi.
Un vecchio problema
Questa vulnerabilità consiste in un directory traversal ( CVE-2021-20090 ) che permette con un URL forgiato ad hoc, di bypassare il login del router, consentendo così la modifica ai parametri di configurazione senza avere le credenziali. Questa vulnerabilità è presente da quasi 10 anni ma ne è stata data la notizia pochi giorni fa. L’exploit consente di abilitare il servizio telnet con il quale gli attaccanti possono eseguire comandi sul router.
Una questione non da poco
Il fatto è di particolare gravita perché molti di questi apparati vengono dati in comodato d’uso con i contratti telefonici anche a persone che non aggiornano mai i firmware oppure che non sono mai neanche entrate nella pagina di configurazione del modem, dato che basta attaccarlo alla corrente e collegare il telefono per usufruire del router.
Cos’è mirai
Mirai è un malware che rende il vostro dispositivo uno zombie facendogli eseguire i comandi impartiti di un attore malevolo, quando questi dispostivi sono tanti e rispondono a un solo attaccante questi costituiscono una botnet.
Il malware mirai è scritto in C questo vuol dire che
Per rimanere in tema estivo che ne dite di fare un bagno nel mare dei ransomware?
Non bisogna essere programmatori per fare danni seri, parliamo sempre di Ransomware as a Service ma non vi abbiamo mai fatto capire bene in cosa consiste; stavolta vogliamo presentarveli più da vicino, andremo proprio nella tana del lupo per farvi vedere com’è possibile, e spaventosamente facile, acquistare un ransomware.
Ci stiamo per immergere in mondo pericoloso quindi non sporgetevi dal finestrino e visitate con noi in totale sicurezza.
Il dark web
I primi metri di questa immersione consistono nello sbucciare una cipolla, nel deep web i siti hanno come (pseudo)dominio di primo livello “.onion” (cipolla in inglese) è qui che si nasconde, oltre a rifugiati politici e servizi leciti, una grande rete di criminali senza scrupoli. No, non è un bel posto, non visitatelo se non sapete cosa fare. In questa sede non verranno date istruzioni su come accedere. Il modello di accesso prevede di fare 3 “hop” minimi per accedere alla rete, in pratica bisogna rimbalzare su 3 server per fa perdere le proprie tracce. Entriamo ora nel vivo dell’articolo
Il mercato del ransomware
Il dark web, per gli amici tor network, non è indicizzato come il clear web (il comune internet) o meglio lo è ma solo in parte. Non esiste nessun Google, esistono vari servizi che hanno una banca dati con qualche indirizzo da visitare, da lì si può scavare sempre più a fondo fino a trovare delle brutte cose (fidatevi e non ficcanasate); fortunatamente, questi servizi, sono ben nascosti ed è difficile capitarci. Questo non è vero per i ransomware,
Le autorità non si esprimono ancora su quale sia stato il Ransomware che ha colpito la regione Lazio, voci di corridoio in prima battuta parlavano di CryptoLocker ma ora l’ipotesi più accreditata pare essere LockBit 2.0, anche se dobbiamo precisare sul sito del gruppo non c’è nessuna notizia riguardante la regione Lazio o suoi affiliati.
Contesto
Da un paio di giorni ormai il portale, sul quale era possibile prenotare le vaccinazioni per la regione Lazio, non è più raggiungibile e veniamo accolti da un bel errore 502 oppure una semplice pagina bianca.
Le indiscrezioni
Inizialmente l’attacco era stato attribuito ad un qualche gruppo Hacktivist (unione fra le parole hacking e activism) ossia un gruppo hacker con qualche scopo politico, famoso è il gruppo Anonymous per questo tipo di azioni), ma ora è chiaro che l’ente che eroga questi servizi è stato colpito da un ransomware.
Come è già stato detto in testa all’articolo il ransomware in questione sembra essere Lockbit 2.0, una versione più avanzata del LockBit, in circolo dal 2019 come RaaS (Ransomware as a Service una formula che non richiede di essere programmatori per trarre profitto da dei malware).
Come si presenta la minaccia
Il gruppo di simpaticoni che diffonde LockBit ha deciso di chiamarlo così rimescolando la parola bitlocker, una funzionalità di protezione dei dati integrata in Windows, che permette di cifrare una partizione intera allo scopo di proteggere i propri dati.
L’utente che si trova ad usare un computer infetto con sua
Cos'è il cryptojacking?
Avete presente il mining di criptovalute? Bene il cryptojacking è la stessa cosa ma non viene fatto sul proprio computer. Viene anche chiamato malicius mining perché sfrutta utenti ignari di essere usati come miner.
Il mining di cryptovalute pur essendo una pratica lecita e legale richiede dei computer molto potenti capaci di effettuare molti calcoli in parallelo, i cosiddetti mining rig (rig in inglese vuol dire sia trivella che attrezzatura per questo sentite spesso parlare di gaming rig): a differenza dei computer da gioco presentano un altissimo numero di schede grafiche, normalmente fino a 6 per ogni pc.
Facciamo due conti
I computer da gioco consumano dai 400Watt fino ai 1000W per i sistemi con due schede grafiche e con processori potenti.
Ogni scheda grafica, con una potenza tale da essere competitiva in un mining pool, consuma fino a 450W, 6 X 450W = 2700W solo di schede grafiche! Questo corrisponde a tenere il forno acceso 24h/24h 7 giorni a settimana, un consumo di energia folle!
Tutto questo per un solo sistema ma le “mining farm” spesso si compongono di molti computer e questo riduce se non azzera il guadagno data dalla criptovaluta.
Questo spinge alcuni
Gli attori malevoli sono conosciuti per essere restii al cambiamento, tant’è che esistono grandi banche dati (knowledge base) dedicate solo alla raccolta delle tattiche e delle procedute degli attaccanti, come la Mitre Att&ck.
I motori antivirus usano di base una ricerca basata su un database di firme Hash; l’hash è una funzione matematica che restituisce una stringa univoca di caratteri a partire da un determinato oggetto di un file, per determinare se un programma è già stato identificato come malevolo ma, come sappiamo bene, le firme sono facili da cambiare. Viene quindi in soccorso il Fuzzy Hash (che consiste nel rigenerare l’hash cambiando quando qualche cosa in modo da avere molti Hash di file simili). Ma, se cambiassimo completamente il programma mantenendo lo stesso comportamento?
Squadra che vince non si cambia
Secondo Blackberry sta andando di moda la traduzione di vecchi malware in linguaggi poco conosciuti, questo oltre a variare completamente la firma, rende l’analisi del malware difficoltosa da un punto di vista statico.
La semplice traduzione di un malware rende pericolose nuovamente le vecchie conoscenze, questo perché passerebbero inosservati a un semplice controllo della
Abbiamo parlato la volta scorsa dello skill shortage, oggi vi presentiamo un po' di dati grezzi per farvi capire l’entità della problematica, non solo italiana ma mondiale.
I CISO italiani hanno riconosciuto una difficoltà nel trovare risorse per il settore della Cyber Security; i dati dicono che nel 75% dei casi le aziende riscontrano difficoltà nell’assumere in questo settore, e che nel 50% si presenta un solo candidato per la posizione richiesta. Alle offerte molto spesso rispondono candidati con scarsa esperienza operativa questo è direttamente collegato al fatto che le lauree in ingegneria e informatica forniscono conoscenze in ambito Cybersec ma solo teoriche, quindi non consentono un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Questo costringe le aziende a spendere tempo e denaro nella formazione di nuove risorse; in alcuni casi addirittura si assumono neodiplomati da formare nonostante 1-3 anni di esperienza, sia la soglia minima per accedere (dato che le posizioni spesso rimangono aperte più di 61 giorni, alcune fino a 3 mesi).
Anche secondo LinkedIn Emerging Jobs Italia 2020, tra le professioni 'emergenti' più ricercate c'è quella del Cyber Security Specialist che sarà una delle professioni più richieste del 2021.
Pagina 150 di 168