Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
JBS, uno dei maggiori fornitori di carne americani, ha pagato un riscatto di $ 11 milioni ai criminali responsabili dell'attacco Ransomware che ha interrotto la lavorazione della carne nel Nord America e in Australia.
"Questa è stata una decisione molto difficile da prendere per la nostra azienda e per me personalmente," ha detto in una dichiarazione il CEO di JBS USA Andre Nogueira. "Tuttavia, abbiamo ritenuto che questa decisione fosse necessaria per prevenire qualsiasi potenziale rischio per i nostri clienti."
Il pagamento del riscatto è stato effettuato in Bitcoin, secondo un portavoce di JBS Brasile.
"Le aziende private non dovrebbero mai pagare il riscatto," ha detto il 9 giugno un portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, senza menzionare però JBS. "Infatti, il pagamento di un riscatto incoraggia e arricchisce questi criminali, fa continuare il ciclo di attacchi e non vi è alcuna garanzia che le vittime
L'Italia è sul podio, ma purtroppo è una brutta notizia: secondo l’ultimo rapporto di Trend Micro Research, il nostro paese -ad aprile 2021- è risultato il terzo fra quelli più colpiti da malware, subito sotto Giappone (al secondo posto) e Stati Uniti (al primo).
L’Italia risultava al quinto posto nel mese di gennaio, per poi subire un’impennata nei mesi successivi che sembra non avere fine. L’unica (magra) consolazione è il distacco dal secondo e dal primo posto: sono stati ben 4.908.522 i malware che hanno colpito il nostro Paese, contro i 30.363.541 del Giappone e i 31.056.221degli Stati Uniti. Una bella differenza, ma restiamo comunque il terzo paese al mondo più colpito! Sotto di noi si trovano l’india con 4.411.584 malware e Australia con 4.387.315.
Le aziende sono le vittime preferite: gli hacker possono infatti infettare l’intera rete di una società sfruttando sistemi operativi obsoleti o non aggiornati.
Questi dati provengono dall’analisi della Smart Protection Network, la rete
La società di sicurezza informatica Bitdefender sottolinea che una delle cose che distingue il Google Play Store dall'App Store è anche un problema che gli utenti Android riscontrano spesso. Anche se sia Apple che Google raccolgono fino al 30% delle entrate in-app attraverso le rispettive piattaforme di pagamento, gli utenti iOS sono costretti a fare i loro acquisti solo attraverso Apple in quanto Apple impedisce agli sviluppatori di offrire una piattaforma di pagamento alternativa.
Epic lo ha fatto, violando le regole di Apple. Questo è il motivo per cui il famosissimo videogame di Epic, Fortnite, è stato eliminato dall'App Store.
A differenza dei clienti dell’App Store, gli utenti Android non sono tecnicamente costretti a fare acquisti in-app attraverso Google. Questo perché il Play Store non è un giardino murato come l'App Store e consente agli utenti Android di caricare le applicazioni da store esterni.
L'Interpol (abbreviazione di International Criminal Police Organisation) ha intercettato 83 milioni di dollari appartenenti a vittime di reati finanziari online e ha impedito che venissero trasferiti sui conti degli attaccanti.
Più di 40 agenti delle forze dell'ordine, specializzati nella lotta alla criminalità informatica nella regione dell'Asia-Pacifico, hanno partecipato all'operazione HAECHI-I, coordinata dall'Interpol per oltre sei mesi.
Tra settembre 2020 e marzo 2021, le forze dell'ordine si sono concentrate sulla lotta contro cinque tipi di crimini finanziari online: frodi sugli investimenti, truffe romantiche, riciclaggio di denaro associato al gioco d'azzardo illegale, estorsione sessuale e voice phishing.
I fondi rubati sono stati bloccati prima che entrassero nei conti dei truffatori a seguito di molteplici operazioni congiunte e mesi di raccolta di informazioni sul modus operandi degli hacker coinvolti.
All'inizio di maggio, un gruppo di hacker chiamato “Darkside” ha lanciato un attacco ransomware contro la Colonial Pipeline Company, che fornisce circa metà del carburante destinato alla costa orientale degli Stati Uniti.
Dal momento che gli effetti dell’attacco hanno continuato ad aumentare, la società ha deciso di chiudere l'oleodotto. Ciò ha portato a un picco del prezzo della benzina e a svariati giorni di carenza di carburante. Il presidente Joe Biden ha dichiarato lo stato di emergenza. Darkside si è portato a casa un riscatto di cinque milioni di dollari, ma l’aver ricevuto il pagamento sembra aver avuto conseguenze. Il 14 maggio, il sito di Darkside è andato giù e il gruppo ha detto di aver perso l'accesso a molti dei suoi strumenti di comunicazione e di pagamento.
Darkside fornisce il suo ransomware come servizio RaaS, il che significa che in realtà non è il gruppo stesso ad eseguire gli attacchi informatici.
Il vicepresidente senior del reparto software di Apple, Craig Federighi, ha detto in tribunale che Apple è preoccupata dalla quantità di software dannosi, o malware, che minacciano il sistema operativo MacOS.
Federighi ha affermato che il fatto che Apple dà agli utenti la possibilità di installare software da internet su computer Mac, viene "regolarmente sfruttato" e che il sistema operativo dell'iPhone che ha vincoli di installazione molto più stringenti, ha una "protezione del cliente notevolmente superiore".
"Oggi, abbiamo un quantitativo di malware sul Mac che non è accettabile e molto superore a quello presente su iOS," Federighi ha testimoniato nel processo Epic Games contro Apple.
La differenza tra la sicurezza di iPhone e Mac è importante nel processo, perché Epic Games sta cercando di costringere Apple a abilitare app store alternativi anche su iPhone e non solo su Mac.
Navigare in rete, condividere pensieri, foto e informazioni sui social e digitalizzare la nostra vita privata è comodo e divertente, ma le insidie e i pericoli sono innumerevoli. Abbiamo già parlato di attacchi informatici, malware, phishing ecc., ma che succede quando neanche ci accorgiamo del pericolo? Che succede quando, a nostra insaputa, vengono rubati e trapelati i nostri dati privati e personali?
Per definizione, non ci aspettiamo che queste informazioni trapelino online e, anche se dovesse succedere, non ci verrebbe mai in mente che possano in qualche modo danneggiarci. Secondo un recente studio di Kaspersky, il 37% dei millennial pensa di non essere abbastanza interessante per finire vittima del crimine informatico.
In vari paesi si stanno compiendo significativi sforzi per proteggere meglio i dati personali, i governi impongono nuove direttive per garantire la protezione e penalizzare la gestione irresponsabile delle informazioni private dei cittadini.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sorprendente cambiamento tecnologico che, tuttavia, include alcune importanti implicazioni sociali. Ogni anno il confine tra mondo offline e mondo online diventa sempre più labile, fino a quasi scomparire del tutto quando le conseguenze di determinate azioni sul web vanno a toccare anche la sfera della “vita reale”, siano esse azioni positive o negative.
Bisogna pensare che postare qualcosa su internet non equivale più a condividere qualcosa con un piccolo gruppo selezionato di persone; in realtà è più simile all’urlare informazioni in una piazza gremita di gente. Questo elargire informazioni personali, dà luogo a molte minacce specifiche: dal cyberbullismo a semplici truffe finanziarie, dal phishing a veri e propri attacchi di ingegneria sociale ai danni di dirigenti d'aziende e funzionari governativi. E anche se la consapevolezza dei problemi legati della privacy è in aumento, la maggior parte delle persone ha ancora solo una comprensione base del perché la privacy ha un valore enorme.
La Casa Reale ha pubblicato un annuncio di lavoro per un esperto di sicurezza informatica, lo stipendio va dalle 50.000 e le 60.000 sterline l’anno, per 37 ore e mezza a settimana.
L'annuncio, pubblicato sul sito ufficiale dei posti vacanti all’interno della cerchia reale, chiede ai candidati di presentare i loro curricula entro il 26 maggio, prima dell'inizio dei colloqui previsti per giugno.
Altri lavori attualmente elencati sul sito includono un assistente con livrea – che si occuperà di preparare i cavalli della Regina per gli eventi reali - e un coordinatore di supporto operativo per il Royal Collection Trust.
L’annuncio di lavoro per l’esperto di sicurezza informatica afferma che la posizione comporta “lavorare con impegno” e “essere parte integrante del business professionale della monarchia'.
Le conseguenze della pandemia si sono diffuse in tutto il mondo, decimando la forza lavoro in quasi tutti i settori. Tuttavia, secondo i risultati di un rapporto di indagine di ISACA e HCL Technologies, la forza lavoro in ambito di Cybersecurity è rimasta indenne, anche se perdurano le sfide nell’assumere nuove figure in questo campo.
In un clima in cui il lavoro a distanza è diventato più diffuso, e in alcuni casi obbligatorio, coloro che citano "limitate possibilità di lavoro a distanza" come motivo di licenziamento, ha visto un calo di sei punti percentuali (45%) rispetto all'anno precedente.
Anche se la forza lavoro in campo di sicurezza informatica è stata risparmiata rispetto a quella negli altri settori, l'indagine ha rilevato che persistono le difficoltà già riscontrate da anni, tra cui:
• Il 61% degli intervistati indica che i loro reparti di sicurezza informatica sono a corto di personale.
Pagina 152 di 168