Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il gruppo di cyber attaccanti noto come Silver Fox APT ha recentemente utilizzato il malware Winos 4.0 per condurre attacchi contro organizzazioni taiwanesi. Questa campagna di attacco è stata scoperta da Fortinet FortiGuard Labs e rappresenta un cambiamento rispetto alle precedenti catene di attacco che sfruttavano applicazioni malevole legate ai giochi.
Il malware Auto-Color è una nuova minaccia che ha preso di mira università e organizzazioni governative in Nord America e Asia tra novembre e dicembre 2024. Questo software malevolo, scoperto da Palo Alto Networks Unit 42, consente agli attori delle minacce di ottenere accesso remoto completo ai sistemi compromessi, rendendo la sua rimozione estremamente difficile senza software specializzati.
Le organizzazioni industriali nella regione Asia-Pacifico (APAC) sono state prese di mira attraverso attacchi di phishing volti a diffondere un malware noto come FatalRAT. Questi attacchi sono stati orchestrati utilizzando la rete di distribuzione di contenuti cloud cinese myqcloud e il servizio Youdao Cloud Notes come parte dell'infrastruttura d'attacco.
Le chat interne del gruppo ransomware Black Basta sono state recentemente pubblicate online, offrendo uno sguardo senza precedenti sulle loro tattiche e i conflitti interni. Queste conversazioni, intercettate da settembre 2023 a settembre 2024, sono state rivelate da un individuo noto come ExploitWhispers.
Il gruppo di hacker noto come Ghostwriter, collegato alla Bielorussia, è al centro di una nuova campagna che mira a bersagli ucraini e attivisti dell'opposizione in Bielorussia. Utilizzando documenti Excel infetti da malware, questo gruppo sfrutta macro ofuscate per distribuire una variante del malware PicassoLoader.
Il malware GitVenom sta destando preoccupazione tra gli esperti di cybersecurity per la sua capacità di rubare Bitcoin attraverso progetti GitHub fasulli. Lanciata da cybercriminali, questa campagna ingannevole si rivolge principalmente a giocatori e investitori in criptovalute, utilizzando progetti open source apparentemente legittimi per nascondere la propria attività malevola.
Nel primo trimestre del 2025, il panorama della sicurezza informatica è stato segnato da campagne di malware attive e sofisticate. Cinque particolari famiglie di malware si sono distinte per i loro metodi di attacco avanzati, mettendo a rischio aziende e utenti in tutto il mondo.
Google Cloud ha recentemente annunciato l'introduzione delle firme digitali sicure nei confronti dei computer quantistici all'interno del suo servizio Cloud Key Management Service (Cloud KMS). Questa nuova funzionalità è progettata per rafforzare i sistemi di crittografia contro le minacce future rappresentate dai computer quantistici, che potrebbero potenzialmente decifrare gli attuali algoritmi di sicurezza.
Nel mondo digitale di oggi, il ransomware rappresenta una delle minacce più gravi per le organizzazioni di ogni dimensione. Gli attacchi ransomware non si verificano all'improvviso; seguono un approccio strutturato, suddiviso in tre fasi distinte: pre-encryption, encryption e post-encryption.
Nell'ultima settimana, il mondo della cybersecurity è stato scosso da eventi significativi che hanno messo in luce le vulnerabilità e le minacce crescenti nel panorama digitale. In primo piano, il gruppo Lazarus della Corea del Nord è stato collegato a una clamorosa rapina di criptovalute da 1,5 miliardi di dollari, il più grande furto di criptovalute mai registrato.
Pagina 70 di 167
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.