Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Il recente rilascio di un exploit proof-of-concept, denominato LDAPNightmare, ha messo in evidenza una grave vulnerabilità nei server Windows. Questa vulnerabilità, identificata come CVE-2024-49113, è legata al protocollo Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) di Windows e potrebbe causare un'interruzione del servizio o DoS (Denial-of-Service) nei server non aggiornati.
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha guadagnato una popolarità esponenziale, portando con sé una nuova classe di minacce alla sicurezza informatica conosciute come "prompt injection". Questa tecnica sfrutta modelli di apprendimento automatico per ignorare il loro comportamento programmato, manipolandoli attraverso input specifici.
Nel panorama in continua evoluzione della cybersecurity, l'importanza di investire in questo settore non è mai stata così evidente. Secondo le previsioni di Cybersecurity Ventures, i costi legati al cybercrime raggiungeranno i 10,5 trilioni di dollari all'anno entro il 2025.
Il recente collasso del servizio di phishing-as-a-service (PhaaS) noto come Rockstar2FA ha provocato un incremento nell'attività di un altro servizio emergente chiamato FlowerStorm. Secondo quanto riportato, il gruppo responsabile di Rockstar2FA ha subito un parziale collasso della propria infrastruttura, con le pagine associate al servizio che non sono più accessibili.
Recenti ricerche in ambito di sicurezza informatica hanno rivelato tre vulnerabilità significative nell'integrazione Apache Airflow di Azure Data Factory di Microsoft. Queste falle, se sfruttate con successo, potrebbero consentire a un attaccante di eseguire azioni furtive come esfiltrazione di dati e distribuzione di malware.
Nel mondo della sicurezza informatica, le minacce si evolvono costantemente, e una recente scoperta mette in luce una nuova minaccia che sfrutta la piattaforma npm. Gli esperti di sicurezza hanno individuato un pacchetto malevolo su npm che si presenta come un'utilità per la rilevazione di vulnerabilità nei contratti smart di Ethereum.
Nel 2024, le operazioni delle forze dell'ordine nel campo della cybersecurity hanno segnato un anno di importanti successi contro il crimine informatico. Mentre le minacce informatiche continuano a evolversi in sofisticazione e portata, le agenzie nazionali e internazionali hanno impiegato tecniche avanzate e collaborazioni transfrontaliere per affrontare efficacemente il fenomeno del cybercrime.
Recentemente, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a due entità in Iran e Russia per il loro coinvolgimento in interferenze elettorali nel corso delle elezioni presidenziali del 2024. Queste entità, affiliate rispettivamente al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche iraniane (IRGC) e alla Direzione Principale dell'Intelligence russa (GRU), sono state accusate di aver orchestrato campagne di disinformazione mirate a influenzare l'elettorato statunitense e a fomentare tensioni socio-politiche.
Negli ultimi decenni, il ransomware si è evoluto da un fenomeno relativamente semplice e isolato negli anni '70 a una minaccia globale complessa che causa perdite economiche di miliardi di dollari. Con l'avanzare della tecnologia e la crescente sofisticazione dei cybercriminali, gli attacchi ransomware sono diventati sempre più pericolosi e difficili da contrastare.
Recentemente, l'Italia ha subito una serie di attacchi informatici sofisticati che hanno colpito nove siti web governativi, causando interruzioni su diverse piattaforme digitali chiave. Tra i siti colpiti vi erano quelli del Ministero degli Esteri italiano e degli aeroporti di Milano, Linate e Malpensa.
Pagina 86 di 167