C’è un bel po’ di disinformazione in rete riguardo la sicurezza informatica. Sebbene Internet sia uno dei più potenti strumenti informativi nella storia umana, non c’è mai stata una fonte maggiore di disinformazione della rete stessa, dove anche delle voci di corridoio possono assumere i contorni della verità. In nessun ambito ciò avviene come nel mondo della sicurezza informatica; alcuni dei “falsi miti” più diffusi riguardo questo argomento trovano terreno fertile nella semplice ignoranza, altri sono rilanciati persino da giornalisti e imprenditori del settore. Qualunque sia la loro fonte, queste voci possono causare danni alla tua azienda se le segui, ed è bene starne alla larga. Vediamone insieme qualcuna di queste:
La stagione degli acquisti natalizi è ormai al suo apice, e con i saldi di gennaio alle porte è opportuno informarsi sulle truffe dei “falsi domini”, cresciuti di oltre il 233% solo nell’anno appena trascorso.
Check Point, azienda attiva nel settore della sicurezza informatica, ha stilato alcuni consigli utili per riconoscere questo genere di frodi. Con l’incremento esponenziale delle transazioni online, del resto, sono conseguentemente aumentati i rischi derivanti dall’e-commerce, con gli hacker sempre in cerca di nuove potenziali vittime da aggiungere alla loro lista di bersagli. Molto spesso il mezzo utilizzato dai malintenzionati per aggredire le proprie prede sono le mail di phishing,