Iscriviti al webinar del corso Ethical HackerScopri di più
Cyber Tempesta Perfetta: Attacchi Silenziosi su GitHub e App Android in Allerta Ransomware e AI
- News
- Visite: 356
In un recente attacco alla catena di fornitura di GitHub, un popolare strumento open-source ha subito una modifica silenziosa che ha lasciato spazio a una violazione della catena di fornitura. Questo attacco, inizialmente mirato a un progetto open-source di Coinbase, si è rapidamente esteso, rivelando segreti di innumerevoli progetti.
Cybersecurity Rivoluzionaria: Prevenzione e Protezione Totale dal Ransomware entro il 2030!
- News
- Visite: 277
Nel mondo della cybersecurity, gli attacchi ransomware rappresentano una minaccia in continua evoluzione, capace di eludere i tradizionali strumenti di rilevamento. Recenti ricerche indicano che oltre il 60% di questi attacchi riesce a bypassare le difese convenzionali, mettendo in evidenza la necessità per le aziende di adottare strategie di protezione più avanzate.
CSS Fantasma: La Nuova Frontiera del Phishing che Minaccia la Tua Privacy via Email
- News
- Visite: 354
Nel mondo della sicurezza informatica, i criminali stanno sfruttando le Cascading Style Sheets (CSS) per eludere i filtri anti-spam e tracciare le azioni degli utenti. Secondo una nuova ricerca di Cisco Talos, queste attività malevole possono compromettere la sicurezza e la privacy delle vittime.
Rules File Backdoor: L'IA Diventa un Complice Inconsapevole nell'Iniezione di Codice Malevolo nei Progetti di Sviluppo
- News
- Visite: 389
Gli esperti di sicurezza informatica hanno rivelato un nuovo vettore di attacco alla catena di approvvigionamento chiamato "Rules File Backdoor" che colpisce gli editor di codice potenziati dall'intelligenza artificiale come GitHub Copilot e Cursor. Questo attacco consente agli hacker di iniettare codice malevolo nei progetti.
Vulnerabilità NAKIVO: Allarme CISA per Sfruttamento Attivo di CVE-2024-48248, Accesso a Dati Sensibili a Rischio!
- News
- Visite: 302
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha recentemente aggiunto una vulnerabilità di alta gravità del software NAKIVO Backup & Replication al suo catalogo di Vulnerabilità Sfruttate Conosciute (KEV), citando prove di sfruttamento attivo. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-48248 con un punteggio CVSS di 8.6, è un bug di traversal del percorso assoluto che potrebbe consentire a un attaccante non autenticato di leggere file sul sistema bersaglio, inclusi quelli sensibili come "/etc/shadow", tramite l'endpoint "/c/router".
Spionaggio Globale Graphite: Il Software Israelo che Minaccia la Privacy di WhatsApp nei Governi di Mezzo Mondo
- News
- Visite: 414
Il recente rapporto del Citizen Lab ha rivelato che i governi di Australia, Canada, Cipro, Danimarca, Israele e Singapore potrebbero essere clienti del software di spionaggio sviluppato dalla compagnia israeliana Paragon Solutions. Questo software, noto come Graphite, è in grado di raccogliere dati sensibili dalle applicazioni di messaggistica istantanea su un dispositivo.
Frode Pubblicitaria Shock su Google Play: Scaricate 331 App Malevole, Occhio al Vostro Android!
- News
- Visite: 366
Recentemente, i ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto una campagna di frode pubblicitaria su larga scala che ha sfruttato centinaia di app malevole pubblicate su Google Play Store. Queste app, oltre a visualizzare annunci a schermo intero, hanno condotto attacchi di phishing per persuadere le vittime a fornire credenziali e informazioni sulle carte di credito.
Due noti gruppi di attività malevola, denominati Head Mare e Twelve, avrebbero unito le forze per colpire entità russe, secondo nuove scoperte di Kaspersky. Head Mare ha utilizzato strumenti precedentemente associati a Twelve e ha sfruttato server di comando e controllo (C2) esclusivamente legati a Twelve prima di questi incidenti.
Ransomware Medusa: La Nuova Minaccia Invisibile che Sfrutta i Driver Malevoli per Eludere la Sicurezza Globale
- News
- Visite: 429
Il ransomware Medusa, un'operazione di ransomware-as-a-service (RaaS), ha adottato una nuova strategia per eludere i sistemi di sicurezza, utilizzando un driver malevolo noto come ABYSSWORKER. Questo attacco si basa sulla tecnica del "bring your own vulnerable driver" (BYOVD), che consente ai criminali informatici di disabilitare gli strumenti di anti-malware sui dispositivi delle vittime.
Operazione FishMedley: Lo Spionaggio Globale di Aquatic Panda Svela Nuovi Orizzonti Cyber
- News
- Visite: 411
Il gruppo di minacce persistenti avanzate (APT) noto come Aquatic Panda, legato alla Cina, è stato coinvolto in una campagna di spionaggio globale durata dieci mesi nel 2022. Questa operazione, denominata Operation FishMedley, ha preso di mira sette organizzazioni, tra cui governi, enti di beneficenza cattolici, ONG e think tank in diverse nazioni come Taiwan, Ungheria, Turchia, Thailandia, Francia e Stati Uniti.
- PMI a Rischio: Opportunità d'Oro per MSP nel Monitoraggio Continuo della Conformità!
- Allarme Sicurezza Cisco: Vulnerabilità Critiche Sfruttate Attivamente, Patch Obbligatorie per Proteggere i Dati Sensibili!
- Allarme Arcane Stealer: Malware nascosto nei cheat su YouTube ruba dati sensibili!
- Cripto-Minaccia PHP: Gli Hacker Sfruttano la Vulnerabilità CVE-2024-4577 per Dominare il Web Globale
Pagina 3 di 107
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”