Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Recenti ricerche in ambito di sicurezza informatica hanno rivelato tre vulnerabilità significative nell'integrazione Apache Airflow di Azure Data Factory di Microsoft. Queste falle, se sfruttate con successo, potrebbero consentire a un attaccante di eseguire azioni furtive come esfiltrazione di dati e distribuzione di malware.
Nel mondo della sicurezza informatica, le minacce si evolvono costantemente, e una recente scoperta mette in luce una nuova minaccia che sfrutta la piattaforma npm. Gli esperti di sicurezza hanno individuato un pacchetto malevolo su npm che si presenta come un'utilità per la rilevazione di vulnerabilità nei contratti smart di Ethereum.
Nel 2024, le operazioni delle forze dell'ordine nel campo della cybersecurity hanno segnato un anno di importanti successi contro il crimine informatico. Mentre le minacce informatiche continuano a evolversi in sofisticazione e portata, le agenzie nazionali e internazionali hanno impiegato tecniche avanzate e collaborazioni transfrontaliere per affrontare efficacemente il fenomeno del cybercrime.
Recentemente, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a due entità in Iran e Russia per il loro coinvolgimento in interferenze elettorali nel corso delle elezioni presidenziali del 2024. Queste entità, affiliate rispettivamente al Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche iraniane (IRGC) e alla Direzione Principale dell'Intelligence russa (GRU), sono state accusate di aver orchestrato campagne di disinformazione mirate a influenzare l'elettorato statunitense e a fomentare tensioni socio-politiche.
Negli ultimi decenni, il ransomware si è evoluto da un fenomeno relativamente semplice e isolato negli anni '70 a una minaccia globale complessa che causa perdite economiche di miliardi di dollari. Con l'avanzare della tecnologia e la crescente sofisticazione dei cybercriminali, gli attacchi ransomware sono diventati sempre più pericolosi e difficili da contrastare.
Recentemente, l'Italia ha subito una serie di attacchi informatici sofisticati che hanno colpito nove siti web governativi, causando interruzioni su diverse piattaforme digitali chiave. Tra i siti colpiti vi erano quelli del Ministero degli Esteri italiano e degli aeroporti di Milano, Linate e Malpensa.
Nel 2024, il panorama della cybersecurity sta affrontando una trasformazione significativa, guidata da nuove tecnologie e minacce in evoluzione. Le organizzazioni devono adattarsi a un ambiente di minacce più complesso e multidimensionale, influenzato da fattori tecnologici e geopolitici.
Ogni settimana, il mondo digitale affronta nuove sfide e cambiamenti. Gli hacker sono sempre alla ricerca di nuovi modi per violare i sistemi, mentre i difensori lavorano duramente per mantenere al sicuro i nostri dati.
Nel mondo della sicurezza informatica, il 2024 è stato caratterizzato da un aumento significativo delle superfici di attacco, causato dall'adozione crescente del cloud, integrazioni di terze parti, lavoro ibrido e catena di approvvigionamento. Il rapporto sulla Threat Intelligence delle Superfici di Attacco del 2024 fornisce un'analisi dettagliata dei rischi e delle tendenze emergenti in questo settore critico.
I criminali informatici stanno sempre più prendendo di mira gli agenti AI e le piattaforme conversazionali, che utilizzano chatbot per fornire interazioni automatizzate e simili a quelle umane. Queste piattaforme sono progettate per facilitare interazioni naturali tra esseri umani e macchine, utilizzando tecnologie come il Natural Language Processing (NLP) e il Machine Learning (ML).
Pagina 87 di 168
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.