Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Ransomware Cloud: Storm-0501 colpisce Azure Entra ID — Dati rubati e cancellati, aziende in ginocchio
- News
- Visite: 625
Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche si è evoluto rapidamente, soprattutto in ambito cloud. Un esempio significativo è rappresentato dal gruppo di cybercriminali noto come Storm-0501, che ha affinato le proprie tecniche per colpire ambienti cloud ibridi con attacchi di esfiltrazione e distruzione dei dati.
Negli ultimi tempi la sicurezza informatica è stata messa a dura prova da una nuova campagna di social engineering che prende di mira le aziende della filiera produttiva statunitense tramite un malware denominato MixShell. Questa attività, identificata con il nome in codice ZipLine, si distingue per un approccio innovativo rispetto ai classici attacchi di phishing.
Negli ultimi tempi è stata individuata una campagna di cyber attacchi su larga scala che sfrutta oltre 100 siti WordPress compromessi per diffondere ransomware, info stealer e cryptominer. Questa campagna, identificata con il nome ShadowCaptcha, è attiva da agosto 2025 e rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza informatica globale, coinvolgendo siti di vari settori tra cui tecnologia, sanità, finanza e ospitalità in paesi come Italia, Australia, Brasile, Canada, Colombia e Israele.
HOOK: Il nuovo trojan Android che blocca il telefono e ruba tutto – Attacco ransomware sempre più avanzato
- News
- Visite: 633
Negli ultimi mesi, la sicurezza mobile ha subito nuove minacce a causa dell’evoluzione dei trojan bancari Android. Tra questi, il malware HOOK si sta distinguendo per la sua pericolosità e versatilità.
UNC6384 Colpisce con PlugX: Cyber spionaggio cinese sfrutta captive portal e certificati digitali validi
- News
- Visite: 641
Il gruppo di cyber spionaggio UNC6384, collegato alla Cina, è stato recentemente identificato come responsabile di una campagna mirata contro diplomatici nel Sud-est asiatico e altri obiettivi internazionali per favorire gli interessi strategici di Pechino. Questo attacco sofisticato si distingue per l’uso di tecniche avanzate di social engineering, certificati di firma del codice validi e metodi di esecuzione indiretta, il tutto volto a eludere i sistemi di sicurezza.
Attacco Shock di Transparent Tribe: Phishing su Linux mira alle credenziali degli enti governativi indiani
- News
- Visite: 677
Il gruppo di cybercriminali noto come Transparent Tribe, anche identificato come APT36, ha recentemente intensificato le sue attività di attacco contro enti governativi indiani, sfruttando file di collegamento desktop malevoli sia su sistemi Windows che su Linux BOSS (Bharat Operating System Solutions). L'accesso iniziale viene ottenuto tramite campagne di spear phishing, ovvero email ingannevoli che contengono allegati apparentemente innocui.
Password Manager Sotto Attacco: Nuove Vulnerabilità Mettono a Rischio Credenziali e Dati Sensibili
- News
- Visite: 726
Il mondo della cybersecurity continua a evolversi rapidamente, con minacce sempre più sofisticate e attacchi che colpiscono aziende, governi e utenti privati a livello globale. Questa settimana si sono registrati eventi di rilievo che mettono in evidenza quanto sia fondamentale adottare strategie di difesa proattive e una visione integrata tra sicurezza informatica e processi aziendali.
Il panorama della cybersecurity sta vivendo una trasformazione significativa grazie al contributo crescente delle donne, che stanno emergendo come protagoniste e fonti di ispirazione sulle piattaforme social. L’account WomenKnowCyber su X rappresenta una vetrina fondamentale per raccontare storie di successo e iniziative volte a favorire l’inclusione femminile nel settore digitale e nella sicurezza informatica.
Anubis Ransomware: Dati distrutti per sempre, scatta l’allarme wipe mode per aziende e ospedali
- News
- Visite: 627
Negli ultimi mesi è emersa una nuova minaccia nel panorama della cybersecurity: il ransomware Anubis, una sofisticata operazione ransomware-as-a-service (RaaS) che ha attirato l’attenzione degli esperti per le sue capacità di doppio impatto. Anubis non si limita a cifrare i file delle vittime, rendendoli inaccessibili, ma introduce anche una modalità wipe che distrugge permanentemente i dati, rendendo impossibile il recupero persino se il riscatto viene pagato.
Golang-Random-IP-SSH-Bruteforce: Nuovo malware ruba credenziali e le invia su Telegram, allarme supply chain!
- News
- Visite: 651
Un nuovo modulo Go malevolo è stato recentemente scoperto dai ricercatori di sicurezza informatica e rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza della supply chain del software. Questo pacchetto, chiamato "golang-random-ip-ssh-bruteforce", si presenta come uno strumento di brute-force per SSH, ma il suo vero scopo è quello di sottrarre credenziali sensibili e inviarle a un bot Telegram sotto il controllo dell’attaccante.
- Commvault sotto attacco: Quattro vulnerabilità critiche minacciano i dati aziendali, corri subito agli aggiornamenti!
- Panda Attack: Cyber-spionaggio cinese colpisce cloud e telecomunicazioni
- GeoServer sotto attacco: Cybercriminali trasformano server e IoT in miniere d’oro silenziose
- Allarme Malware nelle Dipendenze: PyPI e npm sotto attacco, sviluppatori nel mirino della supply chain
Pagina 6 di 157
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”