Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Un recente avviso diffuso dal Centro canadese per la cybersicurezza e dal Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti mette in luce una minaccia informatica di grande rilevanza: il gruppo Salt Typhoon, legato alla Cina, ha condotto attacchi di cyber spionaggio ai danni di importanti fornitori di telecomunicazioni a livello globale. Al centro di queste attività c’è lo sfruttamento di una vulnerabilità critica nei dispositivi Cisco IOS XE, identificata come CVE-2023-20198, con un punteggio di gravità CVSS pari a 10.0, che consente agli aggressori di accedere ai file di configurazione dei dispositivi di rete.
Gli specialisti di sicurezza informatica hanno recentemente scoperto un nuovo malware, sviluppato in linguaggio Go, chiamato XDigo, utilizzato in attacchi mirati contro enti governativi dell'Europa orientale nel marzo 2025. Questo malware si diffonde tramite una catena di attacco multistadio basata sull'uso di file di collegamento di Windows, noti come file LNK.
Nel panorama della cybersecurity ogni settimana emergono nuove minacce che mettono alla prova la resilienza delle imprese. Nei giorni scorsi si è assistito all’attacco DDoS più potente mai registrato: Cloudflare ha bloccato in autonomia un’offensiva con un picco di 7,3 Tbps, partita da oltre 122.000 indirizzi IP distribuiti in 161 paesi.
Il gruppo di cybercriminali noto come Scattered Spider, conosciuto anche come UNC3944, è tornato al centro dell’attenzione per una nuova ondata di attacchi che prende di mira le compagnie assicurative statunitensi. Secondo quanto segnalato dalla Google Threat Intelligence Group (GTIG), sono stati identificati diversi casi che mostrano le tipiche modalità operative di questo collettivo, famoso per la sofisticazione delle sue tecniche di social engineering.
Il ransomware rappresenta una delle minacce più gravi per la sicurezza informatica a livello globale, con danni economici che si prevede raggiungeranno i 275 miliardi di dollari all’anno entro il 2031. Nonostante questa crescita esponenziale degli attacchi ransomware, molte organizzazioni continuano a concentrare le proprie strategie di protezione dei dati esclusivamente sui sistemi considerati mission-critical, come i database e le applicazioni aziendali.
Il documentario Third Eye Spies rappresenta una delle aggiunte più affascinanti all’Hackers Movie Guide, esplorando la connessione tra tecnologia, spionaggio e le frontiere inesplorate delle capacità umane. Diretto da Lance Mungia, questo film del 2019 si sofferma su una storia reale, ricca di mistero e implicazioni per la sicurezza nazionale, portando alla luce gli esperimenti condotti dagli Stati Uniti sull’uso di abilità psichiche durante la Guerra Fredda.
Il Consiglio per la Cybersecurity delle Filippine rappresenta una risposta concreta e urgente alle crescenti minacce informatiche che colpiscono il Paese. Negli ultimi anni, le Filippine si sono posizionate tra le prime dieci nazioni a livello globale per numero di attacchi tramite malware, phishing e ransomware, coinvolgendo istituzioni pubbliche, ospedali e università.
Negli ultimi giorni, molti utenti che hanno cercato di chiamare amici e familiari in Iran si sono trovati di fronte a un misterioso messaggio vocale preregistrato. Al posto della consueta risposta, una voce robotica accoglie i chiamanti con frasi come “La vita è piena di sorprese inaspettate”, invitando poi l’ascoltatore a chiudere gli occhi e immaginarsi in un luogo di pace e felicità.
Negli ultimi mesi la piattaforma GitHub è diventata il bersaglio di una sofisticata campagna malevola che ha portato alla scoperta di oltre 200 repository trojanizzati. Questi progetti, apparentemente innocui e spesso presentati come strumenti Python per hacking o utility legate al gaming, hanno invece veicolato codici malevoli in grado di rubare informazioni sensibili e compromettere sistemi sia di sviluppatori che di gamer.
Negli ultimi mesi, il panorama della sicurezza informatica ha rilevato una crescita significativa nei malware Android, con campagne sempre più sofisticate che colpiscono dispositivi mobili attraverso tecniche innovative come attacchi overlay, frodi tramite virtualizzazione e furti tramite NFC. Uno degli esempi più rilevanti è il malware AntiDot, che ha già infettato oltre 3.700 dispositivi in più di 270 campagne distinte.
Pagina 35 di 167
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.