Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso Ethical Hacker! Scopri di più
Iscriviti ora al Webinar di presentazione del corso CISO! Scopri di più
Negli ultimi mesi si è registrato un vero e proprio incremento degli attacchi phishing rivolti agli utenti business di Meta, in particolare a chi gestisce account pubblicitari e pagine aziendali. Una recente campagna, denominata Meta Mirage, è stata individuata dagli esperti di sicurezza informatica di CTM360.
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più gravi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione, con attacchi sempre più sofisticati e frequenti. Per questo motivo, una strategia efficace di business continuity e disaster recovery (BCDR) è fondamentale per garantire la resilienza aziendale e la capacità di ripresa dopo un attacco.
Il gruppo di cyber spionaggio APT28, collegato alla Russia, è stato recentemente identificato come responsabile di una campagna di attacchi contro server webmail governativi. Questa operazione, denominata Operation RoundPress, si è focalizzata su soluzioni di posta elettronica come Roundcube, Horde, MDaemon e Zimbra, sfruttando vulnerabilità cross-site scripting (XSS).
Microsoft ha recentemente pubblicato importanti aggiornamenti di sicurezza, risolvendo ben 78 vulnerabilità nei suoi prodotti software. Di queste, 11 sono classificate come critiche, 66 come importanti e una come a rischio basso.
Il malware Horabot sta rappresentando una nuova minaccia per la sicurezza informatica in America Latina, colpendo in particolare utenti Windows di sei paesi: Messico, Guatemala, Colombia, Perù, Cile e Argentina. L'attacco si diffonde attraverso campagne di phishing ben strutturate che sfruttano email apparentemente legittime a tema fattura, ingannando così le vittime e inducendole ad aprire allegati dannosi.
Negli ultimi sviluppi nel panorama della sicurezza informatica, due gruppi di cybercriminali noti come BianLian e RansomExx hanno sfruttato una vulnerabilità recentemente scoperta in SAP NetWeaver. Questa falla, identificata come CVE-2025-31324, sta attirando l’attenzione di diversi attori malevoli, rendendo evidente la gravità della minaccia per le aziende che utilizzano questa piattaforma.
Il settore della cybersecurity è oggi più che mai fondamentale in un mondo sempre più digitale, dove attacchi informatici e violazioni dei dati rappresentano minacce costanti. Tuttavia, questa industria soffre di una significativa carenza di personale specializzato: secondo recenti stime, ci sono circa 3,5 milioni di posizioni vacanti a livello globale, con quasi 500.000 posti scoperti soltanto negli Stati Uniti.
Negli ultimi giorni è stata scoperta una grave vulnerabilità di sicurezza su SAP NetWeaver, identificata come CVE-2025-31324, che sta venendo sfruttata da gruppi APT collegati alla Cina per attaccare infrastrutture critiche a livello globale. Questa falla permette l’upload di file non autenticato, consentendo ai cybercriminali di eseguire codice da remoto sui sistemi compromessi.
Il gruppo Konni APT, legato alla Corea del Nord, è stato recentemente attribuito a una campagna di phishing mirata a enti governativi ucraini. Questa operazione rappresenta un ampliamento del raggio d’azione del gruppo, che storicamente aveva focalizzato le proprie attività di spionaggio informatico su Russia, Corea del Sud e Stati Uniti.
Il panorama della cybersecurity si sta trasformando rapidamente con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, ma una nuova minaccia si sta delineando come la più critica: l’attacco allo stack dell’AI. Secondo gli esperti del settore, la struttura su cui si basa l’intelligenza artificiale, definita come stack AI, non è ancora pienamente compresa dalla maggior parte delle organizzazioni.
Pagina 47 di 167