Preiscriviti ora al corso Ethical Hacker! Scopri di più
GodRAT: La nuova minaccia invisibile colpisce il trading – Attacchi sofisticati via Skype e steganografia
- News
- Visite: 179
Le istituzioni finanziarie, in particolare società di trading e brokeraggio, sono attualmente bersaglio di una nuova campagna malevola che sfrutta un trojan remoto chiamato GodRAT. Questa minaccia si distingue per l’uso avanzato di tecniche come la steganografia e per il riutilizzo del codice sorgente di Gh0st RAT, un malware noto da anni e spesso adattato da gruppi di hacker cinesi.
Apache sotto attacco: DripDropper infetta i server Linux e “blinda” la falla per restare invisibile
- News
- Visite: 229
Una grave vulnerabilità di sicurezza individuata in Apache ActiveMQ, identificata come CVE-2023-46604, continua a rappresentare un serio rischio per i sistemi cloud basati su Linux. Questa falla, che permette l’esecuzione remota di codice con un punteggio CVSS di 10.0, è stata sfruttata da numerosi gruppi di cybercriminali per installare malware e ottenere accesso persistente ai server.
Noodlophile: Il Malware Invisibile che Ruba Dati Aziendali via Phishing su Facebook e Telegram
- News
- Visite: 182
La campagna malware Noodlophile sta ampliando la sua portata globale, mirando a imprese negli Stati Uniti, in Europa, nei Paesi Baltici e nell’area Asia-Pacifico tramite sofisticate strategie di phishing. Il gruppo di cybercriminali dietro Noodlophile utilizza e-mail di spear-phishing che si spacciano per notifiche di violazione del copyright, personalizzate con dettagli ricavati da attività di ricognizione, come ID di pagine Facebook e informazioni su società e proprietà.
Cyber Tempesta: PhantomCard, backdoor e nuove vulnerabilità minacciano Android e supply chain – Aggiorna subito, la minaccia è reale!
- News
- Visite: 196
Nel panorama della cybersecurity ogni settimana emergono nuove minacce e vulnerabilità che evidenziano quanto sia fondamentale la rapidità nell’intervento e l’attenzione ai dettagli. Tra le notizie più rilevanti di questi giorni spicca la diffusione di PhantomCard, un trojan per Android che sfrutta la tecnologia NFC per compiere frodi bancarie in Brasile.
PipeMagic: Il malware invisibile minaccia Windows – Ransomware e attacchi globali con una finta app ChatGPT
- News
- Visite: 200
Una recente vulnerabilità di Microsoft Windows è stata sfruttata da cybercriminali per distribuire il malware PipeMagic, utilizzato in attacchi ransomware RansomExx. Questa minaccia si basa sull’exploit della falla CVE-2025-29824, una vulnerabilità di escalation dei privilegi nel sistema Windows Common Log File System (CLFS).
IA Sotto Attacco: Identità Digitali, l’Ultima Difesa Contro Deepfake e Cybercriminali
- News
- Visite: 170
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo, ma allo stesso tempo apre le porte a una nuova generazione di cyberattacchi sempre più sofisticati. Oggi non si tratta più di una minaccia futura: l'IA è già utilizzata da criminali informatici per orchestrare attacchi che superano la velocità e la complessità delle difese tradizionali.
Allarme FortiSIEM: Vulnerabilità critica sfruttata ora, reti aziendali a rischio – Aggiorna subito!
- News
- Visite: 160
Fortinet ha recentemente segnalato una vulnerabilità critica in FortiSIEM, identificata come CVE-2025-25256, che sta già vedendo attacchi attivi in rete. Questa falla di sicurezza, con un punteggio CVSS di 9.8 su 10, è classificata come una vulnerabilità di OS Command Injection.
Cyber Difesa Totale: Strategie infallibili per blindare azienda e dati contro gli attacchi informatici
- News
- Visite: 137
In un panorama della cybersecurity sempre più complesso, la riduzione della superficie di attacco rappresenta una delle strategie fondamentali per proteggere reti e dispositivi aziendali. Oggi le minacce informatiche non sono più semplici fastidi, ma vere e proprie attività criminali organizzate con enormi risorse, per questo ogni azienda dovrebbe adottare un approccio security-by-default per difendersi in modo proattivo.
Privacy Sotto Attacco Silenzioso: L’AI Decide Chi Sei – Fiducia e Identità a Rischio
- News
- Visite: 257
La privacy sta attraversando una trasformazione radicale nell’era dell’intelligenza artificiale agentica. Fino a poco tempo fa, la protezione dei dati veniva considerata un problema di perimetro, basato su strumenti di controllo come autorizzazioni e policy.
La recente fuga di codice sorgente della versione 3.0 del trojan bancario ERMAC ha portato alla luce l’intera infrastruttura di questo sofisticato malware Android, rivelando nuove vulnerabilità e dettagli tecnici rilevanti per la sicurezza informatica. ERMAC 3.0 rappresenta una significativa evoluzione rispetto alle versioni precedenti, ampliando le sue capacità di furto dati e iniezione di moduli malevoli su oltre 700 applicazioni, tra cui app bancarie, di shopping e di criptovalute.
- EncryptHub all’attacco: Malware invisibile ruba dati sfruttando Windows e social engineering
- Ransomware: Allarme 59 miliardi – Difenditi con simulazioni e cyberassicurazione prima che sia troppo tardi
- Attacco Silenzioso UAT-7237: Taiwan sotto assedio digitale dai nuovi toolkit open source cinesi
- Criptovalute Sotto Assedio: Garantex e Grinex nel mirino USA per riciclaggio e ransomware
Pagina 2 di 151
Cyber pillole più lette
- Pillole di Pentration Testing: Un altro punto di vista sulle vulnerabilità: CWE
- Pillole di analisi forense: I file Thumbs.db
- Pillole di Ethical hacking: Shodan, il motore di ricerca più pericoloso al mondo
- APC Injection
- Come un malware può Killare un antivirus.
- Fuzzy Hashing
- Come #Emotet da trojan bancario è diventato la più grande botnet in attività
- DLL Injection in linguaggio C
Articoli più letti
- Geolocalizzazione, tutto ciò che devi sapere: pericoli e sfide
- Conti svuotati dopo aver ricevuto un SMS: ecco il Phishing che danneggia i proprietari di PostePay e PostePay Evolution
- Il Penetration testing, cos'è e come funziona
- Cos'è il Vulnerability Assessment e quali sono i suoi benefici
- Un “vecchio-nuovo” malware colpisce le mail delle aziende italiane: ritorna la “truffa DHL”